Bando Imprese storiche: 2,3 milioni per innovazione e valorizzazione

Bando imprese storiche
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Alessandro Mattinzoli (Sviluppo economico): aziende come famiglie

È stato pubblicato il bando ‘Imprese storiche verso il futuro’ come deliberato dalla Giunta di Regione Lombardia nel settembre scorso su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli.

Bando Imprese storiche

L’obiettivo è sostenere e cofinanziare interventi finalizzati al restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica. Il bando intende favorire  sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi, una maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, la valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali, il passaggio generazionale e trasmissione di impresa.

Le risorse

Le risorse disponibili ammontano a 2,3 milioni di euro.

Chi può partecipare e aree di intervento

Al bando possono partecipare le 2.011 attività storiche e di tradizione riconosciute e iscritte nell’elenco regionale, in forma singola o aggregata.

I contributi

Con la misura si assegnano contributi a fondo perduto a progetti di ricambio generazionale e trasmissione di impresa, riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività, restauro e conservazione, innovazione.

Bando imprese storiche

Un patrimonio straordinario

“Le attività storiche  – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli – sono il patrimonio straordinario della nostra tradizione. Che non va solo tutelato, ma valorizzato e promosso”.

Imprese rappresentano famiglie

“Esse rappresentano – ha concluso – le famiglie, le persone, i figli che si sono impegnati nel settore. Cioè coloro che hanno affrontato le difficoltà e lavorano, quotidianamente, per cercare di superarle sempre”.

Assegnazione contributo

L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa con graduatoria finale. L’impresa può presentare una sola domanda.

Contributi fino a 30.000 euro

Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese considerate ammissibili, nel limite massimo di 30.000 euro, sia per le imprese in forma singola sia per le imprese in forma aggregata.

Investimento minimo di 10.000 euro

L’investimento minimo è fissato in 10.000 euro. Le spese correnti sono riconosciute nel limite massimo del 15% del costo totale del progetto ammesso.

Presentazione domande e tempistica

La domanda di contributo deve essere presentata a Unioncamere Lombardia esclusivamente in modalità telematica su http://webtelemaco.infocamere.it a partire dalle ore 10 del 28 febbraio 2020 ed entro le ore 15 del 29 aprile 2020.

Bando imprese storiche

Link utili

Elenco 2.011 imprese iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione che possono partecipare al bando:

https://urly.it/34j4b

Bando ‘Imprese storiche verso il futuro’, portale di Regione Lombardia:

https://urly.it/34j4c

Bando ‘Imprese storiche verso il futuro’, sito di Unioncamere Lombardia:

https://urly.it/34j4f

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

attività storiche Como imprese
Imprese: a Como la seconda tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Tappa nelle imprese comasche per il tour dell'assessore regionale allo Sviluppo economico,
Milano tour imprese Guidesi
Riparte da Milano il tour nelle imprese dell'assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia,
attività storiche Milano
É partita da Milano la seconda edizione dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da Regione ...
internazionalizzazione imprese lombarde
Dati positivi per l'internazionalizzazione delle imprese lombarde. In Lombardia infatti il 38,5% delle aziende ha aumentato le proprie quote di mercato rispetto al pre covid. Con u ...
Dati 2023 manifattura lombarda
"La manifattura lombarda tiene e continua a primeggiare in Italia e in Europa, ennesima certificazione della capacità di tenuta lombarda; nonostante le influenze esterne ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima