Bonifica Caffaro, proposta al Ministero l’istituzione di un Tavolo tecnico

bonifica caffaro
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Obiettivi: approfondire aspetti tecnici e affiancare commissario

Cattaneo: vogliamo proseguire speditamente nella bonifica

Si è tenuta mercoledì 4, in videoconferenza, una riunione tra gli Enti coinvolti al fine di fare il punto sul percorso autorizzativo del progetto di bonifica Caffaro e messa in sicurezza permanente dell’area dello stabilimento. Il Tavolo ha condiviso una proposta che sarà inoltrata al Ministero dell’Ambiente, al fine di rispondere alle esigenze presentate da Arpa di effettuare approfondimenti e verifiche sulle modalità di esecuzione del progetto.

Proposta condivisa

Gli Enti hanno concordato di proporre al Ministero l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente, che avrà il compito di approfondire alcuni tra gli aspetti tecnici sottolineati da Arpa e di affiancare il commissario nello svolgimento nelle fasi operative della bonifica per verificare che le azioni svolte siano coerenti con il progetto o per individuare varianti condivise alla procedura, che andranno concordate con il Ministero.

Cattaneo: proposta nella direzione giusta

“La proposta di istituire un Tavolo tecnico – ha detto l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, accogliendo positivamente l’esito della riunione – va nella direzione di proseguire speditamente nella bonifica dell’area Caffaro, di comune accordo con tutti gli enti interessati. Sappiamo bene che la bonifica è un tema molto impegnativo per tutti, proprio per questo è necessaria la massima coesione e il massimo consenso”.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
bando auto più ecologiche
Aperto il bando regionale da 12 milioni di euro per l'acquisto di auto più ecologiche o a zero emissioni (elettrica pura o a idrogeno).
economia circolare, Tavolo Regione Lombardia
Sono cinque le proposte dell'assessorato all'Ambiente di Regione Lombardia illustrate nella riunione del Tavolo Istituziona ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima