Brescia. Monte Maddalena, Rolfi: associazioni fondiarie, Comune in ritardo

Brescia monte Maddalena
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Per valorizzarlo serve progetto un partecipato di ampio respiro

“Il Comune di Brescia è in grave ritardo. La proposta di istituire una associazione fondiaria per mettere a sistema le frammentarie proprietà del monte Maddalena è corretta; solo che arriva tre anni dopo rispetto alla legge regionale istitutiva del 2019. Arriva anche in ritardo rispetto ai due bandi regionali con i quali per il 2021 e 2022 abbiamo finanziato la costituzione e la promozione di dodici associazioni fondiarie in tutta la Lombardia. Uno dei due bandi si è appena concluso e il Comune non ha nemmeno presentato domanda”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito alla volontà annunciata dal comune di Brescia di istituire una associazione fondiaria per il monte Maddalena.

Monte Maddalena, a Brescia manca una regia

“Il susseguirsi di incendi dei mesi scorsi – ha spiegato – ha reso ancora più evidente lo stato di abbandono in cui versa la tenuta del monte, con la mancanza di una regia, una visione, un progetto di carattere sovracomunale. Questo tentativo di mettere una pezza, sfruttando una intuizione che Regione Lombardia ha avuto anni fa, rischia di essere peggiorativo per le modalità e i ritardi con cui viene programmato”.
“Per la Maddalena serve una visione completa di rilancio e promozione – ha aggiunto Rolfi -, serve una visione a medio e lungo termine sui progetti; è necessaria, inoltre, una capacità di mettere insieme  tutti i soggetti che la vivono, per uno sviluppo delle attività economiche, forestali, sportive, ludiche e ricreative”.
“Un progetto – ha concluso l’assessore – che si intrecci con l’idea di trasformare il parco delle colline in un vero e proprio parco regionale sovracomunale. Per una tutela e valorizzazione più profonda e unitaria di tutte le colline bresciane”.
red
Ottimizzato per il web da:
emanuele vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima