Caffaro, Cattaneo: auspichiamo che bonifica proceda rapidamente

Caffaro tavolo tecnico
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sulla bonifica del Sito di interesse Nazionale Caffaro, l'assessore lombardo all'Ambiente ha detto di auspicare che proceda rapidamente

Nel corso della conferenza decisoria, l’assessore lombardo all’Ambiente Raffaele Cattaneo, a proposito del Sito di interesse Nazionale Caffaro,  ha detto di auspicare che la bonifica dell’area proceda rapidamente.

Lavoro di mesi

“Regione Lombardia, d’altra parte, in questi mesi ha lavorato per creare tutte le condizioni che possono condurre ad un esito positivo della conferenza decisoria che si sta svolgendo al Ministero”.

Lo afferma l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, in occasione della convocazione della conferenza decisoria asincrona sulla bonifica del Sito di interesse nazionale (Sin) di Brescia Caffaro. La conferenza non si svolge in presenza, ma consiste in un invio di pareri da parte degli enti interessati.

La conferenza decisoria

Per lo stesso motivo, nel corso della conferenza in corso oggi al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si valutano tutti i parerei provenienti dagli enti coinvolti.

Tavolo tecnico

“Ai primi di luglio, a dire il vero – spiega Cattaneo – abbiamo inviato il nostro parere proponendo anche l’istituzione di Tavolo tecnico territoriale. Il Tavolo coordinato da Regione Lombardia è composto da: Commissario straordinario, Comune di Brescia, Provincia e Ats Brescia. Arpa Lombardia sarà supporto tecnico di Regione”.

Procedere rapidamente

“Auspichiamo – aggiunge – che il nostro parere, consenta al Ministero, di procedere rapidamente ad approvare il piano di bonifica dell’area Caffaro. In questo modo, daremo seguito a quanto finora valutato e condiviso tra le parti”.

Ruolo di monitoraggio

“Il Tavolo – prosegue – avrà un ruolo di monitoraggio delle attività previste dal progetto verificando la coerenza tra quanto approvato dal Ministero e quanto realizzato”.

Finalità

“Compito principale sarà la valutazione e la condivisone degli adempimenti, la realizzazione delle aree di messa in sicurezza. Previste anche  la valutazione sul trattamento e sul conferimento dei materiali contaminati. Sarà data anche comunicazione  formale – chiarisce – degli esiti delle valutazioni correlate all’attuazione del Progetto di bonifica.

con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha competenza nei procedimenti di bonifica e di messa in sicurezza del Sin di Brescia Caffaro”.

 

fsb

 

 

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...
bonifiche comuni legge
Regione Lombardia lavora con i Comuni sul tema bonifiche. L'assessore all'Ambiente e Clima,
Brescia Caffaro accordo barriere
Regione Lombardia ha approvato formalmente l'accordo di programma per le barriere idrauliche della Caffaro di Brescia. Il provvedimento  licenziato ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima