Caffaro, Cattaneo: auspichiamo che bonifica proceda rapidamente

Caffaro tavolo tecnico
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Sulla bonifica del Sito di interesse Nazionale Caffaro, l'assessore lombardo all'Ambiente ha detto di auspicare che proceda rapidamente

Nel corso della conferenza decisoria, l’assessore lombardo all’Ambiente Raffaele Cattaneo, a proposito del Sito di interesse Nazionale Caffaro,  ha detto di auspicare che la bonifica dell’area proceda rapidamente.

Lavoro di mesi

“Regione Lombardia, d’altra parte, in questi mesi ha lavorato per creare tutte le condizioni che possono condurre ad un esito positivo della conferenza decisoria che si sta svolgendo al Ministero”.

Lo afferma l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, in occasione della convocazione della conferenza decisoria asincrona sulla bonifica del Sito di interesse nazionale (Sin) di Brescia Caffaro. La conferenza non si svolge in presenza, ma consiste in un invio di pareri da parte degli enti interessati.

La conferenza decisoria

Per lo stesso motivo, nel corso della conferenza in corso oggi al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si valutano tutti i parerei provenienti dagli enti coinvolti.

Tavolo tecnico

“Ai primi di luglio, a dire il vero – spiega Cattaneo – abbiamo inviato il nostro parere proponendo anche l’istituzione di Tavolo tecnico territoriale. Il Tavolo coordinato da Regione Lombardia è composto da: Commissario straordinario, Comune di Brescia, Provincia e Ats Brescia. Arpa Lombardia sarà supporto tecnico di Regione”.

Procedere rapidamente

“Auspichiamo – aggiunge – che il nostro parere, consenta al Ministero, di procedere rapidamente ad approvare il piano di bonifica dell’area Caffaro. In questo modo, daremo seguito a quanto finora valutato e condiviso tra le parti”.

Ruolo di monitoraggio

“Il Tavolo – prosegue – avrà un ruolo di monitoraggio delle attività previste dal progetto verificando la coerenza tra quanto approvato dal Ministero e quanto realizzato”.

Finalità

“Compito principale sarà la valutazione e la condivisone degli adempimenti, la realizzazione delle aree di messa in sicurezza. Previste anche  la valutazione sul trattamento e sul conferimento dei materiali contaminati. Sarà data anche comunicazione  formale – chiarisce – degli esiti delle valutazioni correlate all’attuazione del Progetto di bonifica.

con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha competenza nei procedimenti di bonifica e di messa in sicurezza del Sin di Brescia Caffaro”.

 

fsb

 

 

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima