Bonifica sito Caffaro (Brescia), al via Accordo di Programma da 85 milioni

bonifica sito caffaro
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Brescia, bonifica area Caffaro, assessore all'Ambiente Cattaneo: accordo di programma, frutto di lavoro condiviso

Assessore Cattaneo: risultato è frutto di un lavoro condiviso; barriera idraulica va mantenuta

È stato firmato l’accordo di programma tra Stato, Regione Lombardia e Comuni, per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito di interesse nazionale di Brescia Caffaro. Un piano da 85 milioni di euro messi tra Regione e Governo.

“Saluto con favore – commenta l’assessore regionale all’ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – l’accordo di programma che è frutto di un lavoro lungo, intenso, che vede il contributo di tutti anche dal punto di vista economico: degli 80 milioni di euro, 30 sono destinati da Regione Lombardia alla Caffaro, proprio perché riconosce l’importanza di questo Sito di Importanza Nazionale. Un’area importante non solo per Brescia, ma anche per tutta la Lombardia”.

Lo afferma l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo intervenendo alla conferenza stampa di presentazione dell’Accordo di Programma Brescia Caffaro, che si è tenuta questa mattina in videoconferenza.

Non demordere

“È stata decisiva la volontà di tutti gli enti territoriali di non demordere – spiega Cattaneo -. Anche a fronte delle difficoltà che sono emerse all’inizio di quest’anno. Ed è stato il lavoro del Tavolo tecnico, coordinato da Regione Lombardia, ma voluto fortemente da tutte le istituzioni del territorio, che ha permesso di sciogliere i nodi. Nodi che solo alcuni mesi fa sembravano irrisolvibili e che invece abbiamo risolto con un lavoro condiviso, attento e approfondito”.

Lavoro di squadra

“Ricordo tuttavia – prosegue l’assessore – il problema connesso al mantenimento della barriera idraulica, condizione assoluta per la prosecuzione della messa in sicurezza dell’area. A fronte delle criticità emerse in questi giorni, prima fra tutte l’uscita di scena di Caffaro Brescia, dobbiamo proseguire tutti insieme con un lavoro condiviso. Lo scopo evitare il pericolo che la barriera idraulica venga interrotta. L’area deve rimanere in sicurezza a tutela della salute di tutti, in primo luogo dei cittadini bresciani e a tutela dell’ambiente”.

Priorità

“Regione Lombardia, attraverso una regia attenta – conclude l’assessore all’Ambiente – continuerà a considerare prioritaria l’area Caffaro e la prosecuzione dei lavori per la definitiva messa in sicurezza e il risanamento di questo sito così importante per tutti”.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima