Disabilità, da Regione 318.000 euro per l’addestramento dei ‘guide dog’

3 Novembre 2020
Damiano Bolognini Cobianchi
cani guida
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Gli animali saranno forniti gratuitamente ai non vedenti. Assessore Bolognini sottolinea impegno forte della Giunta per inclusione disabili

Bolognini: i cani guida concessi gratuitamente ai non vedenti

La Giunta della Regione Lombardia ha stanziato un contributo di 318.000 euro per il finanziamento dell’addestramento di cani guida da concedere gratuitamente ai non vedenti. La misura è stata presa su iniziativa dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini. “I cani guida sono un aiuto fondamentale – ha sottolineato l’assessore – per permettere a tanti non vedenti di guadagnare la piena autonomia di movimento. Un’opportunità per migliorare la loro inclusione sociale. Inoltre, il cane guida è anche un compagno che nel quotidiano regala affetto e si rivela indispensabile in moltissime situazioni casalinghe”.

Subito assegnati 118.000 euro Bolognini

“Relativamente al contributo complessivo di 318.000 euro, è prevista – chiarisce Bolognini – un’erogazione di 118.000 già per il 2020. Altri 100.000 verranno assegnati nel 2021, i restanti 100.000 nel 2022. Con queste risorse le associazioni potranno allevare, crescere e addestrare cani guida da fornire a titolo gratuito ai cittadini non vedenti residenti in Lombardia. Il provvedimento dimostra ancora una volta come Regione Lombardia sia attenta ai bisogni di chi ha delle disabilità, in questo caso delle persone non vedenti. Una sensibilità che mi impegno a mantenere elevata anche per il futuro”.

Inclusione sociale e qualità della vita al primo posto

“Dal momento che – ha chiarito l’assessore – nei mesi scorsi per l’epidemia di Covid in corso ci sono state oggettive difficoltà a livello operativo, si è valutato di estendere di tre mesi il periodo per la consegna dei cani guida disponibili e già addestrati”. Quindi, ha ricordato: “migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità è uno dei punti fermi dell’azione del mio assessorato e del programma di governo di questa Giunta. Il nostro obiettivo è favorire nella nostra Regione un’inclusione sociale vera e concreta. Puntiamo a farlo con iniziative come questa, oltre che con una serie di provvedimenti e finanziamenti destinati a realizzare progetti che nascono anche da un proficuo e continuo confronto con le associazioni e i volontari”.

dbc

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima