Imprese, approvati due programmi innovativi per sociale e ambiente

imprese programmi innovativi
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Mattinzoli: hanno un forte impatto tecnologico

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli, ha approvato per le imprese due programmi innovativi nei settori del sociale e dell’ambiente. Si tratta di  schemi di accordo di programma per l’innovazione.

Imprese programmi innovativi

Il primo è tra Ministero dello Sviluppo economico, Regione Campania, Regione Puglia e società capofila Adiramef srl. Il secondo tra Ministero dello Sviluppo economico, Regione Lombardia e Società Ing. Enea Mattei spa.
Regione metterà a disposizione complessivamente più di 160.000 euro.

imprese programmi innovativiTeconologia per servizi sociali

Il progetto, che ha come capofila la Adiramef srl, è Saalus: acronimo di Smart Ambient Assisted Living Ubiquitous System. È finalizzato alla realizzazione sia di nuovi prodotti (wearable ed ambient smart objects) che di servizi. I servizi assistivi, in particolare,  sono dedicati a soggetti anziani fragili ovvero a soggetti affetti da patologie croniche disabilitanti. Il progetto si realizza mediante lo sviluppo di soluzioni che ricadono prevalentemente sull’utilizzo di ‘Tecnologie nell’ambito dell’informazione e della comunicazione’. Il costo previsto per la realizzazione ammonta a 7.944.919 euro di cui 215.944 euro in Lombardia. La quota di Regione è pari a 6.478 di euro, ossia un cofinanziamento regionale pari ad almeno il 3% dei costi e delle spese ammissibili complessive.

Riduzione consumi energetici

Il programma presentato dalla Società Ing. Enea Mattei spa intende studiare, progettare e realizzare una nuova famiglia di compressori d’aria ad elevata efficienza nei quali siano integrate nuove tecnologie per la riduzione dei consumi energetici necessari alla produzione dell’aria compressa, riducendo gli impatti sull’ambiente dovuti al ciclo di vita del prodotto e ottimizzando il ciclo produttivo dello stesso. L’obiettivo è quello di rendere i nuovi compressori la tecnologia di riferimento nel mercato dell’aria compressa in termini di efficienza ed eco-sostenibilità. Il costo previsto per la realizzazione del progetto di ricerca e sviluppo ammonta a 5.126.127 euro con un contributo pubblico di 1.632.998 euro. La quota a carico di Regione è pari a 153.783 di euro.

Mattinzoli: sostenere interventi di impatto tecnologico

“Il nostro obiettivo – ha spiegato l’assessore – è quello di sostenere questi interventi di rilevante impatto tecnologico: essi infatti sono in grado di incidere sulla capacità competitiva delle imprese”. “In questo modo – ha concluso Mattinzoli – è anche possibile salvaguardare i livelli occupazionali e accrescere la presenza delle imprese estere nel territorio nazionale”.

rft/ram

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

negozi vicinato
"I negozi vicino a casa tua ti conoscono e ti consigliano il regalo più giusto": è il messaggio al centro della campagna di Regione Lombardia pe sostenere gli acquisti nei negozi di vicinato anch ...
attività storiche Monza Brianza
Arriva a Monza l'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute dal ...
edilizia Lombardia terzo trimestre 2023
Dati positivi per l'edilizia lombarda nel terzo trimestre 2023: il volume d'affari delle imprese aumenta ...
Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Autonomia regioni d'Europa
"La Lombardia è una delle regioni più produttive d'Europa, ma non ha l'Autonomia a differenza di altri territori europei ec ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima