Caro energia, Caruso: 3 milioni per sale da spettacolo e luoghi di cultura

caro bollette bando cinema teatri
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

La presentazione delle domande dal 17 al 31 ottobre 2023

Regione Lombardia mette in campo 3 milioni di euro per aiutare le imprese culturali a sostenere i costi dell’energia. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha approvato i criteri del bando destinato a sale cinematografiche, sale da spettacolo, istituti e luoghi di cultura.

Caruso: supporto concreto

“I rincari dell’energia – ha sottolineato l’assessore Caruso – hanno messo in difficoltà molte imprese culturali costringendole a ridurre l’offerta e i servizi al pubblico. Regione Lombardia, con questo bando, mette a disposizione un supporto per assicurare la continuità operativa del settore culturale e attenuare gli effetti della crisi”.

Cultura settore strategico

“Il comparto della cultura – ha proseguito Caruso – rappresenta un segmento importante per l’economia lombarda. E’ florido ed è strategico anche dal punto di vista occupazionale. Come Regione aiutiamo concretamente i presidi culturali. Svolgono sui territori un ruolo fondamentale di aggregazione sociale. E contribuiscono a garantire vivibilità e sicurezza”.

I destinatari del bando

La Giunta regionale ha approvato la delibera con i requisiti e i criteri del ‘Bando per il sostegno alla copertura dei costi energetici di luoghi della cultura e sale da spettacolo’. Potranno presentare domanda di contributo le imprese che gestiscono sale cinematografiche, sale da spettacolo, musei, raccolte museali, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, luoghi o monumenti storici.

Caro energia cultura: i contributi

L’agevolazione sarà concessa ed erogata in misura percentuale minima pari al 10% delle spese energetiche riferite all’anno 2023 fino a un contributo massimo (per ciascun soggetto o impresa unica) di 40.000 euro e fino a esaurimento delle risorse disponibili, in ordine di arrivo delle domande. Se la dotazione finanziaria non sarà esaurita, sarà possibile incrementare la percentuale del contributo fino a un massimo dell’80% delle spese presentate (iva esclusa) e fino a un importo di contributo massimo (per soggetto o impresa unica) di 70.000 euro. La presentazione delle proposte da parte dei possibili beneficiari potrà avvenire dal 17 al 31 ottobre 2023. Tutte le informazioni saranno disponibili sul portale di Regione Lombardia.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...
violenza donne Varese
Presentata a Varese 'La Cultura del Rispetto', iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Il progetto, promosso da Artemide Aps in collaborazione con i centri antiviolenza, pre ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima