Casa, 34 milioni di euro a sostegno degli inquilini in difficoltà

Casa inquilini
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Destinatari residenti in alloggi in affitto sul libero mercato

L’iniziativa per contrastare difficoltà economiche da pandemia

Regione Lombardia prosegue il proprio impegno in tema di agevolazioni riguardanti il sostegno economico agli inquilini per la casa  in affitto sul libero mercato. L’iniziativa, approvata dalla Giunta su iniziativa dell’assessore alla Casa e Housing sociale, è rivolta ai 91 ‘ambiti territoriali’ così da raggiungere tutti i Comuni lombardi.

Risorse

I fondi statali a disposizione di Regione Lombardia ammontano a 34.056.902 euro. Le risorse sono trasferite dalla Regione ai ‘capofila di ambito’ e sono destinate al sostegno degli inquilini con contratto di locazione a libero mercato.

I destinatari devono essere in una situazione di emergenza abitativa, anche in seguito alla pandemia.

Casa, contributo agli inquilini

L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo al proprietario dell’alloggio. L’obiettivo è quello di sostenere l’inquilino in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione non versati, o da versare. L’apporto economico può avvenire anche in più tranche.

Casa inquiliniEmergenza abitativa

“È una misura importante – ha detto l’assessore – per affrontare l’emergenza abitativa. Sosteniamo così chi è in difficoltà economica a seguito della pandemia e non riesce più a pagare il canone locativo sul mercato. Nello stesso tempo è garantita al proprietario dell’immobile la giusta redditività del suo patrimonio”.

Destinatari

I destinatari del provvedimento sono i nuclei familiari e inquilini che abitano in una casa in affitto con canoni sul libero mercato. Sono compresi, tra l’altro, il canone concordato e gli alloggi in godimento.

Sono invece esclusi i contratti dei Servizi abitativi pubblici (Sap) e i contratti di locazione ‘con acquisto a riscatto’.

I nuclei devono inoltre possedere un indicatore Isee non superiore a 35.000 euro. Il contributo massimo è di 8 mensilità e comunque non superiore a 3.000 euro ad alloggio.

Domande

I ‘capofila degli ambiti’ dovranno assegnare i contributi con bandi o avvisi pubblici che potranno essere a scadenza o a sportello. Il contributo sarà poi erogato direttamente al cittadino.

Tempi

Le iniziative di contrasto all’emergenza abitativa dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2022.

ram

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima