100 milioni per investimenti nella sanità e nella medicina territoriale

100 milioni per Case e Ospedali di prossimità. Niguarda è il miglior ospedale lombardo secondo Newsweek. Classifica esalta eccellenza sanità lombarda
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Moratti: case e ospedali di comunità per valorizzazione assistenza di prossimità. 11 milioni per il Niguarda

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, un piano straordinario di investimenti in sanità per 100 milioni di euro, di cui 43 destinati alla creazione e all’avvio in tutte le province lombarde delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità. Investimenti ingenti nel patrimonio sanitario pubblico che di fatto rappresentano la prima attuazione del potenziamento territoriale che anticipa il Piano nazionale di resistenza e resilienza.

Valorizzazione della medicina territoriale

“È il primo passo che ha come obiettivo la valorizzazione della medicina territoriale e di prossimità – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare – attraverso il potenziamento e miglioramento di strutture, macchinari e tecnologie, e offerta di servizi. Un passo importante anche perché tutti gli investimenti sulle tecnologie contribuiranno a ridurre le liste d’attesa”.

Dal potenziamento tecnologico al Centro malattie infettive

Nella fattispecie, attraverso gli stanziamenti previsti dalla delibera approvata oggi, vengono finanziati interventi di adeguamento normativo per circa 6 milioni di euro. Inoltre, potenziamento tecnologico per circa 6,5 milioni e interventi per la rete dei servizi psichiatrici per circa 10 milioni. Quindi, ulteriori fondi per il completamento di Niguarda pari a 11 milioni e un primo stanziamento di 2 milioni per l’avvio della realizzazione del Centro per studio e prevenzione delle malattie infettive. Infine, 21 milioni come primo cofinanziamento degli interventi del piano di edilizia sanitaria da 1,35 miliardi di euro (fondi nazionali articolo 20 legge 67/1988).

Subito 43 milioni per le strutture territoriali

Di particolare rilievo lo stanziamento, già disponibile nel corrente esercizio, di 43 milioni per strutture territoriali in coerenza alla legge di riforma della Sanità regionale. Tali fondi anticipano gli indirizzi del PNRR per avviare da subito il potenziamento della rete territoriale per quegli interventi che dimostreranno la immediata fattibilità.

Case, ospedali di comunità, centri e servizi: ripartizione fondi per provincia

A seguire, la ripartizione degli investimenti per Provincia: Bergamo 5.456.000 euro, Brescia 6.500.000 euro, Monza e Brianza 7.910.000 euro, Como 3.000.000 e Cremona 3.000.000 euro. Inoltre, Lecco 3.850.000 euro, Lodi 4.100.000 euro, Mantova 3.000.000 euro, Milano 26.705.000 euro. Infine, Pavia 4.000.000 euro, Sondrio 4.000.000 euro e Varese 5.860.000 euro. A questi stanziamenti c’è da aggiungere la quota annuale di 22,6 milioni a cofinanziamento del programma finanziato con fondi statali ex art.20 L.67/1988.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima