Sanità, assessore: al via gruppo di lavoro su rete Centri per emofilici

centri emofilici
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Positivo incontro con associazioni, ripristinati i 13 presìdi per cure e prescrizioni fino all’esito dell’approfondimento

“Sarà avviato nei prossimi giorni un gruppo tecnico per la definizione dei Centri regionali di riferimento per i pazienti con malattie emorragiche congenite, tra cui gli emofilici. Nel frattempo, si ripristina l’assetto che affida tali attività ai 13 presìdi della rete regionale con requisiti specifici. Nessuna nuova decisione sarà assunta fino all’esito dei lavori di approfondimento”.

Lo afferma l’assessore al Welfare della Regione Lombardia al termine dell’incontro fra i rappresentanti della Direzione Generale Welfare coordinati dal Direttore generale vicario Marco Salmoiraghi e gli esponenti delle tre associazioni lombarde di pazienti coagulopatici ed emofilici di Milano OdV, di Brescia (associazione Elisabetta Ravasio Passeri) e di Pavia (associazione Ticinese Coagulopatici).

Gruppo di lavoro operativo in Regione

“L’incontro di venerdì 18 settembre è stato molto positivo. Il gruppo di lavoro sarà istituito presso la Regione – spiega l’assessore – e composto da diverse figure professionali (clinici, direttori sanitari e farmacisti ospedalieri) insieme a due esponenti indicati dalle stesse associazioni. Verrà elaborato un ampio approfondimento sul tema dei centri regionali per emofilici per la cura e la prescrizione dei farmaci. Avrà, quale unico parametro operativo, le esigenze dei pazienti. In termini di gravità della malattia. E percorsi terapeutici assistenziali e territorialità”.

Lavoro in rete

“Le strutture lavoreranno in rete – conclude l’assessore – in stretta sinergia, avvalendosi di tecnologie avanzate per il teleconsulto e la telemedicina“.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima