Dodici milioni per centro ricerca a Pavia che Regione Lombardia ha destinato alla realizzazione del nuovo Polo universitario e sede di laboratori di innovazione tecnologica. Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa cui ha partecipato l'assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi.
Dodici milioni per centro ricerca a Pavia che Regione Lombardia ha destinato alla realizzazione del nuovo Polo universitario e sede di laboratori di innovazione tecnologica. Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa cui ha partecipato l’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi.
Presidente Fontana: iniziativa strategica
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, è invece intervenuto inviando un messaggio nel quale ha definito “strategica e al passo con i tempi questa iniziativa, poiché consente di fare un salto di qualità nella ricerca accademica affinché sia realmente
connessa alle realtà produttive. “L’innovazione sostenibile nelle aree Ambiente e Salute – ha proseguito Fontana – è chiave strategica per la ripresa economica del territorio lombardo e dell’intero Paese, in linea con gli obiettivi del nuovo Green Deal Europeo. La nuova infrastruttura per imprese innovative consentirà quindi quell’interazione costante e diretta con le Università”.
Assessore Guidesi: nuove generazioni hanno molto da dire
“Oggi a Pavia – ha detto Guidesi – si costruisce un pezzo di futuro. Ci sono tre condizioni e basi di lavoro su cui si è sviluppato questo progetto. Il capitale umano, il rapporto pubblico privato, da sempre ricetta vincente che continuerà ad esserlo anche in futuro, e il grande investimento sui giovani. Oggi Regione, qui all’Università di Pavia, investe proprio sui giovani perché le nuove generazioni hanno molto da dire rispetto allo sviluppo economico di Regione e del territorio di Pavia. Penso che i 12 milioni possano diventare il doppio, il triplo e il quadruplo; fino a cinque volte rispetto all’indotto”.
Collegare ricerca operative con filiere produttive
“In Lombardia ci sono filiere produttive – ha proseguito – che fanno grandissimi prodotti e noi siamo vincenti su questa qualità grazie all’ingegno dei nostri imprenditori e alla qualità del lavoro dei lombardi. Caratteristiche che mi rendono ottimista per il futuro e grazie alle quali continueremo ad essere il motore economico dell’Italia e uno dei motori economici dell’Europa. La sfida del parco Cardano, che consideriamo vincente, potrà essere replicata anche in altri territori. Investimento sui giovani, sulla qualità delle nostre aziende e dei nostri imprenditori che si uniscono alla qualità della ricerca di questa Università di Pavia”.
Centro ricerca Pavia, laboratori a servizio delle imprese
Il Centro ricerca di Pavia, che sarà realizzato entro il 2023, costituisce il primo indispensabile tassello del più ampio progetto che vedrà la nascita del ‘Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile’, in cui aziende, servizi e laboratori di ricerca opereranno fianco a fianco, in linea con i temi di ricerca dell’Ateneo e i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, con la prospettiva di una collaborazione efficace, a beneficio di progettualità comuni e nella prospettiva di inserimento di studenti per tirocini e
stage.
Ambiente e salute
Il Parco Gerolamo Cardano si svilupperà su 11.000 metri quadrati di cui 7.600 dedicati all’infrastruttura per l’Innovazione Tecnologica e 3.400 dedicati al Centro di Ricerca e formazione e si concentrerà sull’Innovazione sostenibile nelle aree dell’Ambiente e della Salute, ispirandosi ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, agli obiettivi tematici del Green Deal Europeo, e ai migliori Standard ESG (Environmental, Social, Governance) Internazionali.
Materiali innovativi
Tra i temi dell’Ambiente del Parco ‘Gerolamo Cardano’ rientrano i materiali innovativi per energia sostenibile, la green chemistry. Ed ancora i materiali e tecnologie per la circular economy, i modelli per prevedere i movimenti della crosta terrestre. Nell’area Salute, temi centrali sono radioterapia e imaging diagnostico, medicina personalizzata, minacce virali emergenti, neuroscienze, alimentazione e pharmafood. Tra gli ambiti di ricerca interdisciplinare sono state individuate come tematiche strategiche, di sicuro impatto, la stampa 3D, la microelettronica, la fluidica digitale e l’attività di ricerca e formazione dei 13 dipartimenti Stem dell’Ateneo.
Hanno partecipato all’incontro anche il rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto e il sindaco Fabrizio Fracassi. Presenti anche il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, e il vice presidente, Nicola de Cardenas.
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.