All’ex Philips di Monza hub vaccini che nasce da sinergia pubblico privato

centro vaccinale monza
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Già 12.000 le dosi somministrate, potenziale di 3.000 al giorno su 20 linee

Letizia Moratti in visita al centro vaccinale ex Philips di Monza. La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia ha fatto visita giovedì 5 maggio all’hub vaccinale ex Philips di Monza. La vicepresidente è stata accolta dal sindaco, Dario Allevi, e dai direttori di Ats Brianza, Silvano Casazza, e Asst Monza, Mario Alparone. Quindi ha visitato il centro intrattenendosi con alcune cittadine e cittadini in attesa del vaccino o appena vaccinati. Erano presenti anche i consiglieri regionali Alessandro Corbetta, Federico Romani e Andrea Monti.

L’hub, attivo dal 26 aprile, ha effettuato 12.000 somministrazioni. Il centro, oggi, è in grado di eseguire 2.000 inoculazioni al giorno con 15 linee vaccinali che possono arrivare a 20 in caso di aumento di flusso e quindi a circa 3.000 somministrazioni quotidiane. L’Hub è nato dalla collaborazione di Ats Brianza, Asst Monza, Istituti Clinici ‘Zucchi’, Comune di Monza, Croce Rossa di Monza e Compagnia italiana molle acciaio (Cima spa).

Visita Moratti centro vaccinale ex-Philips: una boccata di ossigeno

Visitare i nostri centri vaccinali – ha commentato Letizia Moratti – permette di scoprire la genuinità delle persone. Un’autentica boccata d’ossigeno. Rincuora ricevere ringraziamenti e congratulazioni per un’organizzazione impeccabile e constatare la felicità dei cittadini che, con grande senso civico, si stanno facendo vaccinare in piena fiducia”.

Area messa a disposizione da proprietà Cima spa

L’area, di 2.500 mq, è stata messa a disposizione dalla famiglia Bellazzi, proprietaria della Cima spa. Per rispondere alle esigenze del territorio e accelerare le vaccinazioni di massa.

Nel centro operano 50 operatori sanitari, 6 dipendenti addetti all’accettazione e alla registrazione della vaccinazione e 10 volontari della Protezione civile.

Fiore all’occhiello, grazie a personale e volontari

“Questo Hub – ha sottolineato la vicepresidente – per Regione Lombardia è un fiore all’occhiello. Il merito va in particolar modo al personale sanitario, ai volontari e ai rappresentanti della Protezione civile, che ogni giorno si prodigano per far funzionare tutto al meglio. Infine merita il doveroso apprezzamento e un plauso la preziosa disponibilità del privato a offrire una location come questa. In effetti qui, come in tante altre situazioni della nostra Lombardia, è un valore aggiunto importante”.

ama

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

influenza
In Lombardia è aumentato il numero di cittadini colpiti da influenza. Proprio in previsione della stagione invernale, lo scorso ottobre, la Giunta regionale ha approvato il 'Piano di Prevenzione d ...
lombardia investimenti ospedali
"Il Protocollo d'Intesa siglato oggi tra Regione Lombardia e Ministero della Salute conferma la forte sinergia tra i due enti. Ringrazio il
lombardia ospedali comunità
In Lombardia saranno realizzati altri 11 Ospedali di Comunità per complessivi 220 posti letto. Andranno a potenziare la rete dei 63
antinfluenzale natale
"Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, ...
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha partecipato all'ina ...
Il primo dicembre, si celebra in tutto il mondo, la Giornata Mondiale contro l'Aids. In questa occasione si è riunita a Palazzo Lombardia, la Commissione regionale HIV che ha proceduto alla costit ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima