Vaccinazioni anti-Covid, Moratti a Fabbrica Vapore: vicini gente e sanitari

Fabbrica del Vapore, centro vaccinale in via Procaccini a Milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

12 linee di somministrazione, possono diventare 25

In Lombardia in questi giorni fino a 2.000.000 dosi

Vaccinazioni anti-Covid, la vicepresidente Letizia Moratti, assessore al Welfare di Regione Lombardia, ha visitato il 9 aprile il Centro vaccinale allestito a Milano nella Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4. Era accompagnata dal direttore generale dell’Asst Fatebenefratelli Sacco, Alessandro Visconti.

L’hub per vaccinazioni alla Fabbrica del Vapore che ha visitato la Moratti è gestito dall’Asst ed offre 15 linee per anamnesi. Oltre a 12 linee dedicate alla somministrazione vaccinale in grado di dispensare fino a 1.200 dosi al giorno.

Una visita per ringraziare, in Regione toccheremo 2.000.000 dosi

vaccinazioni moratti fabbrica vapore

Vaccinazioni anti-Covid. Moratti alla Fabbrica del Vapore. “Si è trattato di una visita – ha commentato Letizia Moratti – volta soprattutto a ringraziare tutti gli operatori che quotidianamente si prodigano per far funzionare al meglio il centro, in una fase cruciale della campagna vaccinale. In questi giorni infatti toccheremo in Lombardia 2.000.000 di dosi somministrate, terminando la vaccinazione degli over 80 e del personale scolastico. E avviando da lunedì la fase dedicata ai settantenni”.

Alla Fabbrica impegnati 80 medici, 69 infermieri, 12 amministrativi e 11 volontari

Alla Fabbrica del Vapore sono attualmente impegnati 80 medici, 69 infermieri, 12 tecnici amministrativi, 11 volontari non sanitari.

In occasione della campagna vaccinale massiva anti-Covid, le linee operative presenti potranno essere incrementate ulteriormente per arrivare a 25, così da consentire la somministrazione fino a 3.500 dosi giornaliere.

Obiettivo 144.000 dosi al giorno

“Abbiamo terminato da tempo – ha detto la vicepresidente di Regione Lombardia – la vaccinazione nelle residenze per anziani e delle Forze dell’ordine. Adesso quindi apriremo l’attività di 85 hub. In questo modo potremo procedere alla campagna di vaccinazione massiva. Secondo il piano del generale Figliuolo ciò in effetti potrebbe portarci ad effettuare fino a 144.000 somministrazioni di vaccino quotidiane. Se saremo forniti di vaccini a sufficienza, potremo concludere questa fase entro metà luglio avendo somministrato almeno la prima dose di vaccino a 6,6 milioni di cittadini lombardi”.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
classifica ospedali lombardia
Tra i migliori 250 ospedali al mondo, sei sono lombardi. Tra i primi cinque italiani, quattro sono in Lombardia. È quanto emerge dalla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima