Cesano Boscone, assessore Franco visita cantieri case Aler

Cesano Boscone cantieri case Aler
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Al quartiere Tessera: opere al 70%, bollette energetiche -25/30%

Prosegue il tour sui territori dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, che ha fatto tappa presso i cantieri delle case Aler presso il quartiere Tessera a Cesano Boscone (a sud ovest di Milano). Nelle prossime settimane le impalcature lasceranno lo spazio a facciate rimesse a nuovo e più performanti. Merito di un complesso intervento di riqualificazione, che sta interessando simultaneamente tutti gli stabili. Con un importante investimento, da complessivamente 29 milioni di euro, si sta provvedendo all’efficientamento energetico con la realizzazione del cappotto e la dotazione di impianti fotovoltaici.

Soddisfatto delle opere l’assessore Franco. “Grazie all’invito ricevuto nelle scorse settimane dall’onorevole Fabio Raimondo ho avuto la possibilità di vedere da vicino – ha detto l’assessore – uno dei cantieri più importanti del territorio milanese per quanto riguarda l’edilizia residenziale pubblica. I lavori, che coinvolgono ben 960 unità immobiliari, sono ormai al 70%. Pensiamo quindi possa essere rispettato il cronoprogramma, con fine lavori al 31 dicembre di quest’anno“.
Cesano Boscone cantieri case Aler“Anche questo – ha proseguito Franco – è un intervento che garantirà un risparmio economico per i residenti. La stima è di un taglio alle bollette energetiche, per famiglie che hanno indubbiamente bisogno di un sostegno economico, del 25-30%”.

L’impatto ambientale dell’efficientamento energetico

“Fiore all’occhiello – ha aggiunto l’assessore – gli impianti fotovoltaici, posati sulle coperture di 9 stabili. Un intervento che garantirà quindi anche la riduzione delle emissioni di CO2. Contribuirà inoltre alla trasformazione energetica e alla diffusione di energie rinnovabili per la salvaguardia dell’ambiente”.
“La nostra attenzione – ha concluso Franco – anche nei confronti dei problemi che possono presentarsi fisiologicamente in relazione alla convivenza con un cantiere così complesso, sarà altissima. Vogliamo che tutto sia realizzato a regola d’arte“.
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Gaetano Pini 150 anni
L’Asst Gaetano Pini di Milano compie 150 anni e lo fa con l’evento 'L'Istituto ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fond ...
Lombardia aree verdi
Le aree verdi della Lombardia  comprendono 24 parchi regionali, 101 parchi di interesse ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima