La Regione stanzia 24 milioni per la tratta pavese della Ciclovia Vento

Ciclovia Vento Pavia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Terzi: opera finanziata con risorse regionali del ‘Piano Lombardia’

Regione Lombardia stanzia 24,2 milioni di euro per realizzare il lungo tratto della Ciclovia turistica nazionale Vento che collega Pavia al confine col Piemonte. Nel dettaglio, lo stanziamento è di 24.282.068 di euro per la tratta L2 che attraversa 11 Comuni per un totale di 39 chilometri.

Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.

Via libera allo schema di accordo

Con il provvedimento viene approvato lo schema di accordo tra Regione Lombardia e Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po) per la progettazione definitiva ed esecutiva e per l’esecuzione dei lavori riguardanti la tratta in questione.

Terzi: Piano Lombardia finanzia opera sostenibile

“Gli oltre 24 milioni di euro messi in campo – commenta l’assessore Terzi – derivano dal ‘Piano Lombardia’. Parliamo dunque di ingenti risorse regionali investite in un’opera assolutamente sostenibile e strategica. La delibera rappresenta un ulteriore tassello per la realizzazione definitiva del percorso che abbraccia 4 regioni e sarà lungo complessivamente circa 730 chilometri”.

Pavia al centro di un grande progetto

“Pavia e il suo territorio – prosegue Terzi – sono al centro di questo grande progetto che Regione sostiene e finanzia con determinazione. Questo stanziamento per la tratta tra Pavia e il confine col Piemonte, infatti, si aggiunge ai 20 milioni di euro deliberati poche settimane fa per la tratta tra Pavia e San Rocco al Porto (LO). Senza per questo dimenticare i 9,7 milioni stanziati per la tratta tra Stagno Lombardo (CR) e Viadana (MN), oppure la tratta tra San Rocco al Porto e Stagno Lombardo con 13,8 milioni che è in fase di progettazione esecutiva”.

Mobilità dolce e turismo

“Ritengo fondamentale – dichiara Terzi – la concretizzazione di questo tracciato per diverse ragioni. Come già spiegato in occasione del via libera ad altri lotti, la Ciclovia turistica nazionale Vento è un’opera cruciale per sviluppare il turismo sul territorio. Questo lungo tracciato offre una prospettiva unica per conoscere a fondo aree attraversate, che si possono ammirare e respirare durante la pedalata. Sulla strada del cicloturismo crescono le attività economiche, nasce un indotto rilevante. Gli ospiti che verranno a trovarci in sella alla loro bicicletta, ricordo sempre, non possono ovviamente portarsi appresso un peso eccessivo, quindi la realizzazione della Ciclovia porterà benefici a chi lavora sul territorio. Un territorio che potrà di conseguenza avere nuove risorse per migliorare ulteriormente i servizi da offrire”.

Tratta L2 da Pavia al confine col Piemonte: i Comuni attraversati

Il tracciato della Tratta L2 della Ciclovia Vento si snoda attraverso i seguenti Comuni: Bastida Pancarana, Casei Gerola, Cava Manara, Cervesina, Corana, Mezzana Bigli, Pancarana, Pavia, Silvano Pietra, Travacò Siccomario, Cornale e Bastida.

Magoni: intervento strategico per promuovere il cicloturismo

L’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni, commenta favorevolmente il provvedimento. “Questo finanziamento – dichiara Magoni – è la dimostrazione della grande sensibilità della Regione nei confronti del cicloturismo, comparto in continua espansione che coinvolge un numero sempre maggiore di appassionati delle due ruote. Un intervento che abbiamo fortemente voluto e che inciderà notevolmente sulla promozione di un turismo ecosostenibile, incentivando i cittadini ad utilizzare la bicicletta e a riscoprire territori particolarmente attrattivi da un punto di vista paesaggistico e naturalistico. La Ciclovia turistica Vento avrà un importante impatto economico per la provincia di Pavia e le aree circostanti. Costituirà un valore aggiunto per le strutture ricettive, la ristorazione, l’occupazione e in generale tutto il ‘Sistema Turismo’ del territorio”.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima