Cinema, Caruso: proiezioni gratuite per le scuole nelle sale del territorio

film in Lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Obiettivo, avvicinare gli studenti all'arte cinematografica. In 4 anni pre-pandemia già coinvolti 100.000 giovani lombardi

Torna ‘Schermi di Classe’, il progetto di Regione Lombardia per avvicinare il mondo della scuola all’arte cinematografica. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso.

L’iniziativa, interrotta nel 2020 per la pandemia, prevede che le scuole possano partecipare alla proiezione gratuita di un film di qualità presso le sale cinematografiche del territorio.

Nelle prime quattro edizioni ‘Schermi di classe’ ha visto il coinvolgimento di 100.000 studenti che hanno assistito a 611 proiezioni gratuite.

Prodotti culturali di qualità

“L’obiettivo – ha evidenziato l’assessore Caruso – è migliorare le relazioni tra scuola e sala cinematografica. Abituando bambini e ragazzi alla fruizione di un prodotto culturale di qualità e fornendo loro strumenti utili alla comprensione e all’utilizzo del linguaggio audiovisivo”.

Cultura antidoto al disagio giovanile

“Il progetto – ha proseguito Caruso – può contribuire alla formazione culturale dei giovani e al loro percorso di crescita. La cultura, lo ribadisco, è un fondamentale antidoto al disagio sociale. E in particolare al disagio giovanile”.

Valorizzazione delle sale cinematografiche

“Inoltre ‘Schermi di Classe’ consente di valorizzare una rete di sale cinematografiche – ha sottolineato Caruso – attive nella programmazione di film di qualità, che saranno stimolate a sviluppare un rapporto più continuativo con le scuole e con il territorio nel suo complesso”.

‘Schermi di Classe’, progetto finanziato da Regione con 232.500 euro, rientra nell’insieme di interventi compresi in ‘Next – laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – edizioni 2023-2024 e 2024-2025’. Ed è realizzato in collaborazione con AGIS Lombarda (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo).

Le scuole coinvolte

Saranno coinvolte le scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche sia paritarie. Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado. Compresa la formazione professionale.

Materiale didattico

Grazie alla collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, storico partner del progetto, sarà definito un elenco di film, integrabile su richiesta delle scuole, per i quali saranno predisposti i relativi materiali didattici poi messi a disposizione di insegnanti e studenti. I film saranno suddivisi per fasce d’età. E per ciascuno sarà predisposta una scheda didattica.

Saranno invitate a aderire al progetto tutte le sale situate in Lombardia. Entro il mese di settembre sarà quindi predisposto un elenco delle sale aderenti suddivise per provincia, che le scuole potranno contattare per partecipare alle proiezioni gratuite.

Il materiale didattico, l’elenco delle sale aderenti e tutte le informazioni del progetto saranno disponibili sulla piattaforma dedicata ‘Next Laboratorio delle idee’ attiva a partire dall’inizio dell’anno scolastico.

doz

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

piano triennale cultura 2023-2025
Via libera del Consiglio regionale al Programma triennale per la cultura 2023-2025 della Lombardia che prevede un investimento di 126 milioni di euro nei prossimi tre anni. "Con l'approvazio ...
diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima