Italia-Svizzera, Sertori: ‘City for Care’ esempio di importanza di Interreg

city for care lombardia svizzera
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Iniziativa transfrontaliera con protagonista la provincia di Lecco

Con ‘City for Care’ Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti.

Lo ha sottolineato l’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorse idriche e Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, all’evento conclusivo, celebrato al Belvedere di Palazzo Lombardia, del progetto ‘City for Care’ finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia Svizzera.

Una collaborazione interistituzionale

intervento Sertori

Il progetto ‘City for Care’ è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Ats Brianza, Crams di Lecco, Asst Lecco, Università di Pavia e Acd – Assistenza e cura a domicilio Mendrisiotto e Basso Ceresio.

“Grazie a ‘City fo Care’ (C4C) – ha evidenziato Sertori – si sono sviluppati approcci innovativi. Azioni rivolte alla popolazione over65 e fragile del territorio coinvolto e basate sui principali driver di benessere. Che sono: movimento, alimentazione e socialità, favoriti e stimolati con proposte legate all’arte e cultura e dallo scambio intergenerazionale“.

‘Comunità di benessere locali’

City for CareL’iniziativa ha permesso la realizzazione di molteplici laboratori di ‘comunità di benessere locali’ in cui si è resa evidente l’importanza dell’attivazione sociale, quale elemento fondamentale per il mantenimento cognitivo e la riabilitazione delle singole persone che hanno partecipato alle attività pilota quali atelier di tango, gruppi di cammino per patologia, corsi di cucina salutare, che hanno dato giovamento e benessere psico-fisico agli over65 e ai fragili coinvolti e fatto prendere coscienza dei bisogni ‘reali’ e delle azioni e soluzioni possibili.

Il Programma Interreg Italia Svizzera

“Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia Svizzera – ha detto Sertori – promuove da più di 30 anni la cooperazione nell’area di confine. Un territorio che comprende le 4 provincie lombarde di Como, Sondrio, Varese e Lecco. E in cui sono tre Cantoni Svizzeri, Ticino, Grigioni e Vallese. Oltre a 4 provincie piemontesi, la Regione Autonoma Valle d’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano”.

Un valore aggiunto

“Il valore aggiunto dei progetti Interreg – ha rimarcato l’assessore Sertori – non sta solo nel finanziamento e nella concretizzazione del progetto, bensì anche ‘nell’avvio e nel mantenimento dei contatti’. In tal senso, quindi, lo scambio reciproco ha un effetto stimolante. E permette di creare dei progetti sperimentali esplorativi e innovativi come nel caso del progetto di ‘City for Care'”.

Provincia di Lecco al centro

“Il territorio interessato dal progetto – ha concluso Sertori – è in particolare la provincia di Lecco, reinserita nelle aree elegibili per Interreg grazie anche all’intervento politico sostenuto da Regione Lombardia attraverso la Comunità di lavoro Regio Insubrica. La Comunità è un altro importante strumento di promozione della cooperazione transfrontaliera nella regione dei laghi prealpini italo-svizzeri“.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima