Bonifiche, Maione: dai Comuni oltre 1.100 pratiche, presto legge regionale 

bonifiche comuni legge
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

L'assessore: con il Tavolo vogliamo gestire le urgenze

Regione Lombardia lavora con i Comuni sul tema bonifiche. L’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha dato a Palazzo Lombardia alla prima riunione del tavolo tecnico regionale per la gestione delle bonifiche comunali, istituito in seguito alla sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della legge regionale cui si attribuivano alle amministrazioni comunali le funzioni in materia di bonifiche dei siti inquinati.

Ricognizione con i Comuni della Lombardia

“Abbiamo chiuso la prima ricognizione con i Comuni”, ha dichiarato l’assessore al termine della riunione. Sono giunte, ha illustrato, “1.147 pratiche di bonifiche comunali interessate dalla sentenza della Consulta. Una stima ancora non definitiva visto che dagli enti locali, con i quali c’è una collaborazione importantissima, stanno ancora pervenendo documenti e pratiche. Nel frattempo, siamo già al lavoro per la nuova legge regionale con la quale ristabiliremo le competenze sulle bonifiche comunali anche in seguito al decreto-legge approvato l’8 agosto dal Consiglio dei ministri“.

Bonifiche urgenti

“L’iter legislativo – ha aggiunto infine Maione – comporta tempi tecnici dai quali non si può prescindere. Con questo Tavolo vogliamo gestire le urgenze dei procedimenti di bonifica in corso per i quali è necessaria la definizione di modalità operative, organizzative, finanziarie e tecnico giuridiche”.

Tavolo tecnico

Il Tavolo tecnico prevede 16 componenti, designati da 8 soggetti, due per ente o istituzione. Nelle nomine sono coinvolte le direzioni generali di Regione Lombardia Ambiente e Clima, Welfare, Territorio e Sistemi Verdi, Sviluppo Economico. Coinvolte anche ANCI Lombardia, UP Lombarde, ARPA Lombardia e ARIA spa.

Siti segnalati

Questi i siti segnalati dai Comuni alla data del 13 settembre 2023, suddivisi per provincia:

  • Bergamo 89;
  • Brescia 142;
  • Como 22;
  • Cremona 14;
  • Lecco 7;
  • Lodi 10;
  • Monza 15;
  • Milano 649;
  • Mantova 60;
  • Pavia 72;
  • Sondrio 6;
  • Varese 54.
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,
piano cave brescia
Via libera della commissione Ambiente del Consiglio regionale al nuovo Piano cave di Brescia. Il procedimento di elaborazione del nuovo Piano cave della Provincia di Brescia, per il settore merceol ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima