LNews-ATTIVITÀ STORICHE LOMBARDIA, ASSESSORE GUIDESI: DA REGIONE SOSTEGNO CONCRETO A 343 IMPRESE ATTRAVERSO UNO STANZIAMENTO DI 6 MILIONI DI EURO

PUBBLICATI GLI ESITI DEL BANDO REGIONALE

+++ IL LANCIO CONTIENE I DATI SUDDIVISI PER PROVINCIA +++

(LNews – Milano, 17 ott) Regione sostiene concretamente 343 attività storiche lombarde attraverso uno stanziamento di 6 milioni di euro. Si tratta di negozi, botteghe e locali attivi ininterrottamente da almeno 40 anni che hanno partecipato al bando ‘Imprese storiche verso il futuro 2025’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi.

La misura supporta e cofinanzia i seguenti interventi:
– Restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
– Sviluppo, innovazione e miglioramento della qualità dei servizi;
– Maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari turistici e commerciali;
– Passaggio generazionale e trasmissione di impresa.

“Come Regione – sottolinea l’assessore Guidesi – siamo accanto alle attività storiche: rappresentano l’anima della nostra economia e rivestono un ruolo insostituibile nella società lombarda, garantendo servizi e presidi fondamentali nelle città e nei paesi. Attraverso questa misura sosteniamo le imprese accompagnandole negli investimenti che riguardano i processi di rinnovamento e i passaggi generazionali, affinchè possano restare competitive”.

Il bando, attivato con la collaborazione di Unioncamere Lombardia, è rivolto alle ‘Attività storiche e di tradizione’ iscritte nell’elenco regionale, nello specifico quelle riconosciute nel 2024. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese considerate ammissibili. Il contributo concesso è nel limite massimo di 30.000 euro. L’investimento minimo è fissato in 5.000 euro.

I DATI SUDDIVISI PER PROVINCIA – Di seguito i numeri delle imprese beneficiarie e i relativi importi suddivisi per provincia, per un totale di 5.918.920 euro di contributi regionali concessi.

BERGAMO: 43 attività per 845.136 euro.

BRESCIA: 62 attività per 1.032.459 euro.

COMO: 28 attività per 531.090 euro.

CREMONA: 24 attività per 347.439 euro.

LECCO: 10 attività per 210.104 euro.

LODI: 14 attività per 218.884 euro.

MONZA B.: 28 attività per 423.220 euro.

MILANO: 35 attività per 653.867 euro.

MANTOVA: 26 attività per 439.154 euro.

PAVIA: 9 attività per 123.723 euro.

SONDRIO: 30 attività per 566.503 euro.

VARESE: 34 attività per 527.338 euro.

STANZIATI 25 MILIONI IN 3 ANNI PER AIUTARE OLTRE 1.400 IMPRESE – Il bando è nato nel 2022 su iniziativa dell’assessore Guidesi: in tre edizioni sono state supportate 1.411 attività storiche e di tradizione lombarde per un finanziamento complessivo di euro 24.911.570 euro.

I contributi si affiancano ad altre azioni messe in campo da Regione per valorizzare i negozi, i locali e le botteghe storiche, a cominciare dalla premiazione itinerante sui territori provinciali per la consegna del marchio identificativo, in collaborazione con le Camere di Commercio. Per il riconoscimento conferito nel 2025 sono già state effettuate tappe a Milano, Brescia e Lecco. Il prossimo evento è in programma venerdì 24 ottobre a Cremona. (LNews)

doz

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima