LNews – FAKE NEWS, VICEPRESIDENTE ALPARONE:  ‘COMUNICARE BENE LA SANITÀ È COMUNICARE SALUTE’

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

LNews – FAKE NEWS, VICEPRESIDENTE ALPARONE:  ‘COMUNICARE BENE LA SANITÀ È COMUNICARE SALUTE’

A PALAZZO LOMBARDIA CORSO FORMAZIONE PER I GIORNALISTI

(LNews – Milano, 19 nov) “Comunicare correttamente in sanità è erogare salute”. Lo ha detto il vicepresidente della Regione e assessore al Bilancio e Finanza Marco Alparone intervenuto al corso di formazione per giornalisti ‘Etica dell’informazione: la sfida contemporanea del giornalismo scientifico’, organizzato oggi a Palazzo Lombardia.

All’evento, realizzato in collaborazione con l’agenzia di stampa della Regione, Lombardia Notizie, e promosso da HCTraining, hanno partecipato oltre 50 giornalisti.

“Il ruolo dell’informazione – ha aggiunto Alparone – è fondamentale, soprattutto quando tratta argomenti relativi al bene più prezioso che abbiamo: la nostra salute. Ecco perché il ruolo dei giornalisti assume un’importanza particolare, in quanto i cittadini vengono a conoscenza tramite quotidiani, web, radio e tv di patologie, nuovi farmaci, terapie che investono direttamente o indirettamente i lettori o loro familiari”.

Durante la giornata sono stati approfonditi i principali nodi dell’attuale dibattito sull’informazione scientifica: dalla responsabilità nel contrasto alle fake news alla necessità di una comunicazione chiara su vaccini e prevenzione, passando per l’impatto delle emozioni nella diffusione delle notizie false, l’evoluzione dei media digitali e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella verifica dei contenuti.

Il confronto è stato arricchito dagli interventi di professionisti del settore sanitario e accademico. Danilo Cereda, dirigente della Prevenzione della Regione Lombardia, ha illustrato come una corretta comunicazione sia parte integrante delle strategie di sanità pubblica, soprattutto nei momenti in cui serve fornire ai cittadini informazioni tempestive e basate su evidenze scientifiche.
Catia Borriello, direttore Dipartimento Funzionale di Prevenzione della Asst Fatebenefratelli Sacco Milano, referente per le vaccinazioni della DG  Welfare di Regione Lombardia, ha portato l’esperienza diretta del territorio, evidenziando quanto sia essenziale un dialogo chiaro tra medici, istituzioni e giornalisti per favorire fiducia e consapevolezza sulle pratiche vaccinali.
Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano, ha approfondito il tema del nuovo codice deontologico e delle sfide legate alla verità sostanziale dei fatti, spiegando come un’informazione responsabile rappresenti un presidio fondamentale contro la disinformazione e un argine al proliferare di contenuti non verificati.

Le loro testimonianze hanno contribuito a delineare un quadro chiaro delle responsabilità, delle competenze e delle nuove sfide che il giornalismo scientifico è chiamato ad affrontare per garantire ai cittadini un’informazione autorevole e realmente utile alla tutela della salute. (LNews)

ben/mac

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima