LNews-ENERGIA, ASSESSORE SERTORI: DA REGIONE 882.000 EURO A CONSORZI DI BONIFICA PER ATTENUARE CRISI LEGATA AI RINCARI DELLE FONTI ENERGETICHE

ASSESSORE BEDUSCHI: SOSTEGNO A ENTI CHE PRESIDIANO IL TERRITORIO E GARANTISCONO ATTIVITÀ AGRICOLE
GIUNTA APPROVA CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI

(LNews – Milano 17 giu) Approvati i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi regionali, pari a 882.000 euro, ai Consorzi di bonifica appartenenti al Sistema regionale, per attenuare la crisi legata ai rincari delle fonti energetiche.
A prevederlo è la delibera regionale proposta dall’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, di concerto con l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

“L’iniziativa – spiega l’assessore Massimo Sertori – destina risorse importanti a questi enti territoriali al fine di coprire i maggiori costi energetici, aggravati anche dalla crisi internazionale”.
“Questo intervento – continua – risulta essere di fondamentale importanza per calmierare i costi energetici che durante la stagione irrigua del 2022 hanno inciso fortemente nel comparto agricolo, soprattutto per i consorzi che garantiscono il sistema irriguo attraverso l’utilizzo di sistemi di pompaggio”. “Nell’anno della criticità – conclude Sertori – abbiamo promesso l’impegno per attenuare i maggiori costi che i Consorzi hanno dovuto sobbarcarsi a seguito dell’incremento esponenziale del costo dell’energia. Impegno che abbiamo mantenuto”.

“I Consorzi – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – gestiscono oltre 28.000 chilometri di rete e operano in territori dove la nostra agricoltura è altamente specializzata, produttiva e vanta produzioni tutelate conosciute in tutto il mondo. Nel 2022 hanno contribuito a limitare le pesanti ripercussioni sul sistema agricolo lombardo in un anno caratterizzato da temperature molto elevate, combinate con il più grave deficit di precipitazioni degli ultimi decenni. Questo contributo è fondamentale per sostenere le funzioni e l’operatività dei consorzi e Regione Lombardia continua quindi a impegnarsi per garantire che questi enti possano continuare a lavorare per proteggere e valorizzare le nostre risorse economiche e ambientali”.

Il contributo è a titolo di ristoro senza vincolo di rendicontazione ed è volto a ristorare nella misura del 100% la maggior spesa sostenuta per il costo energetico (energia elettrica) nella stagione irrigua (1° aprile – 30 settembre) 2022 rispetto alla stagione irrigua (1° aprile – 30 settembre) 2021. L’entità del contributo sarà definita in relazione alle richieste ammissibili rispetto alla dotazione finanziaria disponibile. (LNews)

gus

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima