PRESIDENTE FONTANA: SIAMO SEMPRE PIU’ UN LUOGO DI RIFERIMENTO PER LE FESTIVITA’
(LNews – Milano, 28 nov) Tutto pronto per il primo week end di ‘Natale a Palazzo Lombardia’, il ricco programma di eventi organizzato da Regione per celebrare le festività nella piazza coperta più grande d’Europa. Una serie di iniziative rivolte ai cittadini per trascorrere ore di svago in famiglia o con gli amici, con un’attenzione particolare ai più piccoli. Tra queste, solo per citare qualche esempio, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la giostra in piazzetta Galvani e due mostre dall’importante valore culturale.
“Nell’organizzare le iniziative per celebrare le feste – spiega il governatore Attilio Fontana – abbiamo cercato di rendere protagonisti i più piccoli e le loro famiglie, con spazi e iniziative dedicate interamente a loro. Tutto ciò, ovviamente, senza perdere di vista i nostri giovani e tutti quei cittadini che desiderano trascorrere momenti di svago nella piazza coperta più grande d’Europa, un luogo diventato sempre più punto di riferimento delle festività natalizie”.
LA PISTA DI PATTINAGGIO – Grande protagonista del Natale di Regione Lombardia è la pista coperta di pattinaggio sul ghiaccio. La struttura sarà accessibile a pagamento fino al prossimo 18 gennaio 2026. Orari e giorni di apertura sono consultabili a questo link. Per specifiche categorie (come, per esempio, scuole, associazioni sportive, etc.) sono previste tariffe calmierate.
LA GIOSTRA – In Piazzetta Galvani è stata invece allestita una giostra, gratuita per tutti i bambini e aperta nei seguenti orari:
– dal 28 novembre al 22 dicembre: giorni festivi e weekend dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Giorni feriali dalle 16 alle 19.
– dal 23 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
LE MOSTRE – Un Natale quello proposto da Regione che vede anche l’arte protagonista. Fino al 19 gennaio 2026, è possibile infatti visitare, allo Spazio IsolaSET (via Galvani, 27), la mostra ‘Rosso Oro. I colori del Natale nell’arte moderna e contemporanea. Da Lucio Fontana ad Arnaldo Pomodoro’, a cura di Willy Montini. Un percorso visivo che attraversa oltre mezzo secolo di ricerca artistica, passando per autori che hanno saputo interpretare i due colori simbolo del Natale – il rosso della passione e della vita, l’oro della luce e del sacro – in opere potenti, evocative, talvolta provocatorie. Tra dipinti, installazioni, sculture e fotografie, l’esposizione propone una riflessione trasversale sulla dimensione spirituale e simbolica del Natale, attraverso lo sguardo di grandi protagonisti dell’arte del Novecento e contemporanea.
Lo spazio N3 ospita, invece, fino al prossimo 11 gennaio 2026, la mostra ‘Messaggi dagli Alberi’, curata da Luca Verzellesi. Si tratta in particolare di una selezione di installazioni che trasformano il tradizionale albero di Natale in uno strumento di comunicazione sociale. Francesco Sbolzani, maestro d’arte, ha scoperto un modo unico per abbinare il fascino natalizio a un messaggio sociale: infatti ogni anno, da vent’anni, trasforma il suo fienile in uno spazio per l’arte, posizionando alla finestra un albero di Natale tematico, dedicato a questioni sociali e di attualità. Ogni pianta è accompagnata da un testo della poetessa Luciana Monteverdi.
I LABORATORI PER BAMBINI – Tante e variegate le attività rivolte ai più piccoli. Tra queste una serie di laboratori, aperti al pubblico e gratuiti fino a esaurimento posti, in programma nell’igloo in Piazza città di Lombardia.
* 6 e 7 dicembre: dalle 10 alle 18 ‘Un pupazzo di neve che non si scioglie’ (laboratorio con i palloncini)
* 8 dicembre: dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 18:30 esibizioni delle Winx, le fate della famosa serie animata. / dalle 14:30 alle 18:30: ‘La fabbrica delle palline magiche: laboratori per creare la tua pallina di Natale’.
* 13 dicembre: dalle 14:30 alle 18:30 ‘Nuvole di zucchero filato’.
* 14 dicembre: dalle 14:30 alle 18:30 ‘Il trucco magico di Natale: laboratori con elfi truccabimbi’.
* 20 dicembre: dalle 14:30 alle 18:30 ‘Un selfie con Babbo Natale!’.
* 21 dicembre: dalle 14:30 alle 18:30 ‘Popcorn delle meraviglie’.
APERTURA AL PUBBLICO DEL BELVEDERE BERLUSCONI – Visto il consueto successo, nel periodo natalizio il Belvedere Berlusconi al 39° piano di Palazzo Lombardia viene aperto alla cittadinanza nelle seguenti date:
* 6 dicembre – dalle 10 alle 18
* 7 dicembre – dalle 10 alle 18
* 8 dicembre – dalle 10 alle 18
* 13 dicembre – dalle 10 alle 18
* 14 dicembre – dalle 10 alle 18
* 20 dicembre – dalle 10 alle 18
* 21 dicembre – dalle 10 alle 18
* 6 gennaio – dalle 10 alle 18 – In occasione dell’Epifania, Gemar distribuirà palloncini a tutti i bambini.
Le salite sono su prenotazione a questo link tramite la piattaforma Eventi.
IL GIOCATTOLO SOSPESO – Anche quest’anno torna poi l’appuntamento con il ‘Giocattolo Sospeso’, progetto realizzato in collaborazione con Assogiocattoli per la raccolta di giochi da donare ad associazioni caritative. Come da tradizione, sarà presente all’ingresso di N1 di Piazza Città di Lombardia il corner dedicato.
I BANCHETTI BENEFICI – Sempre in tema di solidarietà, nel periodo natalizio saranno presenti in piazza città di Lombardia alcuni banchetti benefici:
* 3 dicembre – AIL – Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma
* 11 dicembre – AISNAF – Associazione Italiana Sindromi Neurodegenerative da Accumulo di Ferro
* 17 dicembre – La Forza di Vivere – che offre sostegno ai pazienti oncologici
A questo link tutte le iniziative del Natale di Regione Lombardia (LNews)
red