I NUOVI PROVVEDIMENTI IN TEMA DI HOUSING SOCIALE
(LNews – Milano, 17 nov) Prosegue l’impegno di Regione Lombardia nel promuovere modelli innovativi di utilizzo del patrimonio residenziale pubblico, con interventi mirati alle esigenze dei territori e delle comunità locali. La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore alla Casa, Paolo Franco, un programma di interventi di housing sociale che riguarda 10 alloggi SAP di proprietà di Aler Pavia-Lodi, Aler Brescia-Cremona-Mantova e del Comune di Cassano d’Adda (MI) a beneficio di famiglie, lavoratori e persone in condizione di fragilità.
“La valorizzazione del patrimonio abitativo pubblico – dichiara l’assessore Franco – è uno dei pilastri fondamentali della strategia regionale di housing sociale. Grazie alla collaborazione con enti del terzo settore, Comuni e Aler, la Lombardia è in grado di implementare progetti che da un lato aiutano i lavoratori dei servizi essenziali, come gli infermieri e il personale sanitario, dall’altro prestano attenzione ai percorsi di inclusione e al sostegno di famiglie che attraversano momenti difficili”.
LODI: ALLOGGI PER IL PERSONALE SANITARIO – Aler Pavia-Lodi ha messo a disposizione 6 alloggi liberi SAP situati nei Comuni di Casalpusterlengo, Caselle Landi, Codogno e Lodi, da destinare in locazione a canone concordato a infermieri e personale sanitario in servizio presso le strutture dell’Asst di Lodi, favorendo in questo modo l’accoglienza e la stabilità abitativa degli operatori. L’accordo tra Aler e Asst Lodi ha una durato di 15 anni. L’obiettivo è contribuire a rafforzare la presenza del personale sanitario nel territorio lodigiano.
BRESCIA: PORTIERATO SOCIALE A PALAZZOLO SULL’OGLIO – Per quanto riguarda Aler Brescia-Cremona-Mantova, la delibera approvata prevede la proroga di 10 anni del progetto già in atto di portierato sociale nel Comune di Palazzolo sull’Oglio (BS). Un servizio che ha contribuito in modo significativo al miglioramento della convivenza tra le famiglie più vulnerabili, grazie al presidio costante del territorio e alle attività di supporto alla comunità. Il rinnovo del progetto è stato richiesto dal Comune di Palazzolo sulla base dei risultati positivi condivisi con Aler.
MILANO: ACCOGLIENZA PER SITUAZIONI DI FRAGILITÀ A CASSANO D’ADDA – Il Comune di Cassano d’Adda (MI) ha individuato 3 alloggi liberi SAP che saranno destinati, per la durata di 3 anni, a soggetti ‘intermedi’ per progetti di accoglienza di persone in situazione di emergenza abitativa. L’intervento è finanziato tramite fondi del PNRR, permettendo di attivare percorsi di sostegno abitativo e inclusione sociale per nuclei in condizione di fragilità.
I proventi derivanti dalla valorizzazione alternativa alla vendita, inoltre, saranno utilizzati per la riqualificazione degli alloggi SAP oggetto dei programmi.
“Questi progetti – conclude Franco – si inseriscono in un percorso più ampio, che punta a una gestione moderna, sostenibile e responsabile del patrimonio pubblico, capace di integrare manutenzione, rigenerazione urbana, servizi alla persona e nuove forme di accompagnamento sociale. Come Regione, la nostra priorità è trasformare il patrimonio abitativo in un motore di opportunità: perché la casa non è solo un bene immobiliare, ma anche un’infrastruttura capace di generare coesione, sicurezza e sviluppo all’interno delle comunità”. (LNews)
gor