LNews-LODI, ACCORDO PER PIÙ SICUREZZA NELLE STAZIONI. ASSESSORE LA RUSSA: SEGNALE CONCRETO DI SOSTEGNO AI COMUNI DELLA PROVINCIA

ASSESSORE LUCENTE: RISORSE PER RAFFORZARE I PRESIDI E LA PREVENZIONE DEI VIAGGIATORI

ASSESSORE TERZI: INTESA STRATEGICA PER IL TERRITORIO LODIGIANO

(LNews – Milano, 10 nov) Aumentare la sicurezza nelle aree limitrofe alle stazioni ferroviarie di Lodi e provincia attraverso l’impiego straordinario di operatori di Polizia locale. L’accordo è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, in concerto con gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche); comprende Prefettura di Lodi, Compartimento Polizia Ferroviaria Lombardia, sette Comuni della provincia, Rfi e Trenord.

Il documento impegna Regione Lombardia al riconoscimento economico di 16.000 euro per le ore di straordinari da svolgere nel 2025  nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie da parte delle polizie locali coinvolte tra i comuni di Lodi, Casalpusterlengo, Codogno, Tavazzano con Villavesco, Maleo, Santo Stefano Lodigiano e Ospedaletto Lodigiano.

ASSESSORE LA RUSSA – “La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta per Regione Lombardia. Con questo accordo – spiega l’assessore La Russa – rafforziamo la presenza delle polizie locali nelle aree più sensibili. In particolare nelle ore serali e vicino alle stazioni ferroviarie, punti strategici ma anche delicati dal punto di vista della sicurezza. L’obiettivo è prevenire episodi di degrado attraverso controlli più capillari e una collaborazione costante con le forze dell’ordine, gli enti locali e i soggetti istituzionali coinvolti. Il contributo economico della Regione è un segnale concreto di sostegno ai Comuni e agli operatori di polizia locale che ogni giorno garantiscono la sicurezza con professionalità e senso del dovere”.

ASSESSORE LUCENTE – “Un accordo importante, che va nella direzione auspicata da Regione: mettere in campo ogni azione possibile per rafforzare i presidi, la prevenzione e tutte quelle misure utili a contrastare fenomeni di violenza sui convogli e nelle stazioni. Voglio ricordare – commenta l’assessore Lucente –, che tutti i 214 nuovi treni che circolano sulle linee regionali sono dotati di un moderno sistema di videocamere interne che già funzionano da deterrente per atti violenti e criminosi a bordo dei treni. Ma non basta: è necessaria una sempre e più mirata azione sinergica tra enti, istituzioni, amministrazioni locali e forze dell’ordine per contrastare gli episodi di violenza e garantire ai cittadini e al personale viaggiante standard elevati di sicurezza. Questo accordo risponde proprio a queste esigenze e spero possa essere replicato in ogni realtà lombarda”.

ASSESSORE TERZI – “Le stazioni ferroviarie sono luoghi nevralgici per la mobilità quotidiana di migliaia di cittadini e rivestono una centralità straordinaria sia nel nostro sistema infrastrutturale sia nell’ambito delle comunità locali. Garantirne la sicurezza significa tutelare non solo chi vi transita, ma anche l’efficienza e la qualità delle reti di connessione. Con questo accordo rafforziamo un presidio importante del territorio, promuovendo interventi di controllo e prevenzione nelle aree vicino alle stazioni. Si tratta di un’intesa strategica per il territorio lodigiano. La proficua collaborazione tra Regione, Comuni, Prefettura e Forze dell’ordine è fondamentale per garantire infrastrutture sicure e accoglienti”. (LNews)

sib

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima