LNews-Video/Foto. A PALAZZO LOMBARDIA UN CONVEGNO SULLA PARITÀ DI GENERE, ASSESSORE FERMI: NEL MONDO ACCADEMICO E UNIVERSITARIO FATTI IMPORTANTI PASSI AVANTI

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

TRA I FOCUS  LA VIOLENZA ECONOMICA E LE INIZIATIVE PER CONTRASTARE IL GENDER GAP

+++ LINK A VIDEO PRE-MONTATO GRATUITO IN CODA AL LANCIO +++

(LNews – Milano, 16 set)  Il 75% delle donne vittime di violenza economica, ovvero quella forma di violenza di genere in cui il controllo o la privazione delle risorse finanziarie viene utilizzato per esercitare potere e controllo, subisce violenza psicologica e può arrivare ad avere problemi di salute mentale. Questo è solo uno dei dati emersi nel corso del convegno ‘Agenda Donna 2025 – il talento femminile che cambia il mondo’, dedicato al ruolo delle donne nel mondo del lavoro e, più in generale, all’empowerment femminile.

Nel corso dell’evento sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi; Costanza Gargano, avvocato e presidente del comitato Pari Opportunità dell’ordine degli avvocati di Milano; Chiara Dionigi, psicologa e psicoterapeuta; Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation e consulente della Commissione Bicamerale Femminicidio; e Costanza Caracciolo, imprenditrice.

L’appuntamento è stata l’occasione per declinare in chiave multidisciplinare il binomio donne-lavoro. Nello specifico, a tracciare un quadro della situazione nel mondo delle imprese e in quello accademico è stato l’assessore Fermi. “In tema di presenza femminile in azienda – ha spiegato – negli ultimi dieci anni si è verificato un importante salto in avanti in tutti i settori. Quello cha ancora manca è però un’adeguata rappresentanza delle donne nei ruoli apicali. Questo forte miglioramento è stato possibile grazie a una serie di sforzi messi in campo dalle istituzioni e dall’introduzione di strumenti ‘ad hoc’ per valorizzare il ruolo femminile nel mondo economico”.

“Anche nel mondo accademico i risultati registrati – ha aggiunto l’assessore – sono positivi e ci fanno ben sperare per un ulteriore miglioramento futuro. Negli ultimi anni infatti molte donne in Lombardia hanno assunto la nomina di rettrici, ruolo apicale nel settore universitario. Questo ci consente di dire definire come estremamente positivo il quadro che emerge oggi, soprattutto se lo paragoniamo alla situazione di dieci anni fa. Regione Lombardia è in prima linea per supportare questo cambiamento e valorizzare al massimo il contributo femminile alla crescita economica del territorio”.

Il gender pay gap, ovvero il divario retributivo tra uomini e donne, è stato invece al centro dell’intervento dell’avvocato Gargano. “Si tratta di un problema reale, ad oggi non abbiamo ancora raggiunto una parità effettiva tra uomo e donna e questo comporta tante conseguenze a livello sociale, a livello culturale, perché la donna chiaramente si trova in uno stato di vulnerabilità superiore a quello degli uomini”.

“Come comitato pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano di cui io sono mi onoro di essere la presidente, posso affermare che sicuramente questo è un tema centrale, su cui promuovere la sensibilizzazione tra i cittadini”. Secondo Gargano si tratta di “una battaglia di civiltà” che, se vinta, consentirebbe di “avere un livello di sostenibilità sociale migliore”, “risultati positivi in termini di PIL”, nonché “una civiltà più equa”.

La psicoterapeuta Chiara Dionigi, si è invece soffermata sull’importanza di un approccio multidisciplinare nel supporto alle donne vittime di violenza economica. “Solo attraverso una rete di professionisti provenienti da diversi settori – ha detto – si può creare una rete di servizi efficaci per contrastare questo fenomeno e supportare le donne”.

Tra gli interventi che si sono alternati sul palco del convegno anche quello dell’imprenditrice Costanza Caracciolo, che ha parlato dell’importanza di conciliare la vita lavorativa e il ruolo di madre, parlando della sua esperienza personale. “Io mi organizzo prendendo impegni in anticipo in modo da poterli programmare e individuando delle priorità giornaliere, perché mi piace lavorare, ma mi piace anche occuparmi delle mie figlie”.

“Naturalmente le difficoltà non mancano, lo vedo anche con le mie amiche che fanno magari dei lavori diversi dal mio e fanno molta fatica. Penso che le donne debbano poter conciliare famiglia e lavoro, perché una lavoratrice non deve precludersi la possibilità di diventare madre e viceversa diventare madre non può voler dire non lavorare più”.

Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation e consulente della Commissione Bicamerale Femminicidio, ha invece sottolineato l’impatto economico della mancanza di un’adeguata valorizzazione del lavoro femminile e il ruolo chiave che le istituzioni possono rivestire per contrastare il fenomeno.

ATTENZIONE, SU QUESTO ARGOMENTO E’ DISPONIBILE UN FILE VIDEO PRE-MONTATO E GRATUITO, LIBERO DA DIRITTI, SCARICABILE AL SEGUENTE LINK

CONTIENE IMMAGINI DI COPERTURA E INTERVISTE A:

– ALESSANDRO FERMI, ASSESSORE REGIONALE ALL’UNIVERSITÀ RICERCA, INNOVAZIONE;

– COSTANZA CARACCIOLO, IMPRENDITRICE

– COSTANZA GARGANO, AVVOCATO E PRESIDENTE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO. (LNews)

mog

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima