LNews-Foto/Video. SINERGIA TRA LOMBARDIA E SANTA SEDE IN AMBITO CULTURALE. INAUGURATA MOSTRA ‘GLOBAL VISUAL POETRY’ NEL PALAZZO DELLA REGIONE

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

ASSESSORE CARUSO: COLLABORAZIONE PROFICUA PER PROMUOVERE L’ARTE NEGLI SPAZI PUBBLICI

LA RASSEGNA A INGRESSO GRATUITO VISITABILE A SPAZIO ISOLASET FINO AL 31 OTTOBRE

+++LINK A VIDEO PREMONTATO IN CODA AL LANCIO+++

(LNews – Milano, 07 ott) Regione Lombardia e Santa Sede promuovono una sinergia in ambito culturale. Oggi a Palazzo Lombardia è stata inaugurata la mostra ‘Global Visual Poetry – Traiettorie transnazionali nella poesia visiva’, allestita a Spazio IsolaSET grazie a una collaborazione tra il Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano e l’assessorato regionale alla Cultura.

La rassegna, con circa 200 opere esposte, propone uno sguardo sulle diverse sperimentazioni verbo-visive emerse nel secondo dopoguerra, in Italia e all’estero. Il percorso espositivo, pensato proprio per la sede di Regione Lombardia, riserva ampio spazio alle esperienze di artisti nati o attivi a Milano.

Alla presentazione sono intervenuti l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso e il Cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, oltre alla curatrice Raffaella Perna, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Università Sapienza di Roma.

“Siamo orgogliosi di aver concretizzato – ha spiegato l’assessore Caruso – una sinergia importante tra Regione Lombardia e la Santa Sede per valorizzare il ruolo dell’arte come strumento in grado di comunicare messaggi universali rispetto a temi come la pace, i diritti e l’ambiente. Nello specifico, la poesia visiva è stata un movimento artistico del Novecento capace di offrire un’interpretazione della realtà valida ancora oggi. Milano e la Lombardia hanno avuto un ruolo decisivo in questo contesto, grazie a protagonisti che hanno reso la nostra terra un laboratorio creativo capace di dialogare con il mondo”.

“Ringrazio Regione Lombardia che ci ha accolto e ospitato – ha sottolineato il Cardinale Mendonça – promuovendo questa importante partnership per portare l’arte nello spazio pubblico. La Santa Sede da tempo sviluppa una dimensione fondamentale della sua missione con il mondo dell’arte e della cultura. I temi di questa mostra, come il riscatto dell’umano, la centralità della costruzione della pace e la dignità della persona offrono una nuova consapevolezza che induce a una riflessione collettiva”.

La mostra è organizzata dal Comitato Giubileo Cultura Educazione e realizzata con il supporto tecnico della Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Firenze, con il contributo di Snam e con il patrocinio della Fondazione di Comunità di Milano.

La mostra è visitabile a ingresso libero a Spazio IsolaSET di Milano fino al 31 ottobre.

ATTENZIONE, SU QUESTO ARGOMENTO E’ DISPONIBILE UN FILE VIDEO PRE-MONTATO GRATUITO, LIBERO DA DIRITTI, SCARICABILE AL SEGUENTE LINK

CONTIENE IMMAGINI DI COPERTURA E INTERVISTE A:

FRANCESCA CARUSO, ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA;

CARDINALE JOSÉ TOLENTINO DE MENDONÇA, PREFETTO DEL DICASTERO PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE DELLA SANTA SEDE;

RAFFAELLA PERNA, CURATRICE E DOCENTE DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA DELL’UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA. (LNews)

sib

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima