Barriere architettoniche, bando Regione per eliminarle in edifici pubblici

contributo barriere architettoniche lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

A disposizione 3 milioni di euro, contributo a fondo perduto

Da mercoledì 18 maggio, il bando della Lombardia per finanziare con un contributo progetti per il superamento di ostacoli, criticità e barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico di proprietà o in gestione comunale. A disposizione ci sono 3 milioni di euro. Il contributo regionale è a fondo perduto fino al 90% della spesa ammissibile. Quindi con una quota di cofinanziamento minimo del 10% dell’importo complessivo delle spese ammissibili. Da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 50.000.

Contributo barriere architettoniche Lombardia e PEBA

“Il provvedimento – ha spiegato l’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – segue l’approvazione, avvenuta nei mesi scorsi da parte di Regione Lombardia -, delle linee guida per la redazione dei PEBA, i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche per i Comuni. In particolare per quelli fino a 5.000 abitanti e quindi dotati di minori strumenti a loro disposizione. La finalità è infatti quella di incentivare l’accessibilità universale e l’inclusione sociale nei nostri Comuni. E lo vogliamo fare partendo dall’abbattimento delle barriere architettoniche fino ad arrivare anche ad altri settori”.

I progetti ammissibili

Potranno essere ammessi a beneficiare del contributo regionale, a titolo di cofinanziamento, i progetti che riguardano la realizzazione, ristrutturazione, riqualificazione o l’adeguamento funzionale di immobili o parti di immobili. Ammissibili anche l’acquisto e la messa in opera di impianti e attrezzature idonee a favorire l’accessibilità e la fruibilità degli edifici o delle strutture. Finanziabili anche l’acquisto di beni durevoli quali arredi o attrezzature accessibili per disabili.

Chi può partecipare

Possono partecipare Comuni e Unioni di Comuni fino a un massimo di 5.000 abitanti. In caso di Unione dei Comuni i 5.000 abitanti sono da intendersi come somma degli abitanti di ciascun Comune che compone l’Unione.

I tempi per la domanda

La domanda e la relativa documentazione potrà essere presentata attraverso la piattaforma Bandi online di Regione Lombardia dal 18 maggio alle ore 10 al 17 giugno alle ore 15.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

terzo settore attività interesse generale
In seguito all'Accordo di Programma sottoscritto lo scorso 28 settembre da Regione Lombardia< ...
contrasto disagio minorile Lombardia
Altri 485.000 euro si aggiungono allo stanziamento di 2.213.000 euro, raggiungendo così 2,7 milioni, previsti per i Piani di Azione territoriali da parte delle ATS, oltre alla proroga della scaden ...
agevolazioni economiche telefonia disabilità
L'assessore di Regione Lomabrdia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
Disabilità uditiva
Promuovere l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, con deficit di ...
caregiver familiare lombardia
Dopo l'approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia< ...
eliminazione barriere architettoniche lombardia
Approvata dalla Giunta di Regione Lombardia la misura a sostegno dei Comuni con u ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima