Approvata convenzione con Credito sportivo, agevolazioni per interventi su palestre

convenzione credito sportivo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cambiaghi: grande sforzo per tornare alla normalità

Accordo fino al 2023, anche in ottica di Milano Cortina 2026

Su proposta dell’assessore allo Sport e Giovani, Martina Cambiaghi, la Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione con Ics (l’Istituto per il Credito Sportivo) per la concessione e gestione di agevolazioni finanziarie finalizzate a realizzare interventi di ristrutturazione e valorizzazione del patrimonio infrastrutturale sportivo e culturale lombardo.

Istituto per il Credito Sportivo

L’Istituto per il Credito Sportivo opera nel settore del credito per lo sport e per le attività culturali, esercitando in via diretta o indiretta, l’attività bancaria, il credito e l’attività finanziaria. Per realizzare interventi di riqualificazione, ampliamento, incremento e gestione dell’impiantistica sportiva di uso pubblico.

Interventi straordinari

“Ci troviamo di fronte a un momento straordinario – ha spiegato Cambiaghi – e per questo motivo stiamo mettendo in campo, per la prima volta, forze fuori dal comune per far ripartire tutto il mondo sportivo dopo l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. La convenzione con l’Ics è il primo passo per offrire strumenti di aiuto diretto alle attività sportive che consentirà di ridurre tempi e oneri per chi ha necessità di liquidità, e poter così ripartire con le attività e valorizzare la funzione etica, civile e sociale dello sport”.

Rinascita dello sport

“L’Istituto per il Credito Sportivo, è un partner finanziario fondamentale per la promozione dell’attività sportiva. Questo accordo – ha continuato l’assessore Cambiaghi – rappresenta una boccata di ossigeno molto utile per rilanciare tutto il settore”.

La convenzione

“La convenzione – ha spiegato l’assessore – che abbiamo firmato apre la possibilità di finanziamento non solo al mondo sportivo. Ma anche a quello culturale ed educativo all’interno di oratori e parrocchie lombarde”.

Soggetti beneficiari

La convenzione prevede diverse macro categorie che possono rappresentare i potenziali soggetti beneficiari delle agevolazioni regionali e delle agevolazioni attivate da Ics: enti e soggetti pubblici proprietari di impianti sportivi o strutture adibite a uso ricreativo o culturale; associazioni e società sportive dilettantistiche, e altri soggetti pubblici o privati che gestiscono o hanno in concessione impianti di proprietà pubblica di uso pubblico;
parrocchie, oratori o altri enti privati proprietari o gestori di impianti sportivi a uso pubblico, o strutture ricreative o culturali; enti locali singoli o associati, enti e istituzioni ecclesiastiche, altri enti pubblici, associazioni ai quali partecipino enti locali, soggetti privati aventi la
disponibilità dei beni culturali; enti, associazioni e fondazioni, e altri soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro; imprese del settore culturale, creativo e dello spettacolo; istituzioni culturali di interesse regionale, nonché università, istituti scolastici, centri di ricerca,
accademie, conservatori e istituzioni culturali di interesse nazionale con sede in regione.

Ambiti e durata

Gli strumenti previsti dalla convenzione sono destinati a sostenere la realizzazione, riqualificazione e ampliamento dell’impiantistica sportiva di uso pubblico, e sono finalizzati altresì all’efficientamento gestionale, anche in previsione dei giochi olimpici Milano-Cortina che si svolgeranno
nel 2026, delle strutture ricreative e delle iniziative di sviluppo dei beni e delle attività culturali sul territorio regionale lombardo. La convenzione è validità per i prossimi tre anni, fino al 31 dicembre 2023 con la possibilità di proroghe.

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

turismo iscrivetevi a inlombardia
Turismo, iscrivetevi a InLombardia, questo l'appello che l'assessore regionale Barbara Mazzali ha rivolto agli operatori del settore. Una chiamata rivolta a tutti gli operat ...
trofei di milano
"Il binomio giovani-sport è inscindibile. Fondamentale per una sana crescita e una corretta educazione dei nostri ragazzi". Lo ha detto il
the-art-of-fighting
Sport da combattimento protagonisti sabato 20 maggio 2023 all'Arena di Monza con la terza edizione di 'The Art of Fighting'. Il
Lago Garda coordinamento Regioni
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
per la Lombardia benefici dalle Olimpiadi 2026, Centro Aquagranda diventato centro Coni
"Esprimiamo grande soddisfazione, oltre che per l'importantissimo risultato complessivo, anche per la celerità con cui questo traguardo è stato raggiunto. Fondamentale è stato il contributo di F ...
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima