Disabilità, Regione a favore dei più fragili con provvedimenti concreti

15 Aprile 2020
Damiano Bolognini Cobianchi
Protezione civile e disabili
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Termini rinviati al 29 maggio, ok anche se domande incomplete. Regione aumenta impegno per disabilità in attesa Governo incrementi stanziamenti FNA

Bolognini: misure confermate, indipendentemente dall’ISEE

“In un momento di emergenza come quello in corso, Regione Lombardia ha messo in campo un impegno straordinario a favore delle persone più deboli. Abbiamo garantito ai disabili la continuità della misura B1 per i mesi di marzo e aprile, alle medesime condizioni del mese di febbraio, a prescindere dalla condizione economica ISEE”. L’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha commentato con soddisfazione l’approvazione su sua proposta della delibera che assicura continuità assistenziale in favore dei disabili gravissimi. “Un provvedimento – ha sottolineato – che conferma la forte e costante attenzione di questa Giunta nei confronti delle persone con fragilità”.

Termini rinviati al 29 maggio, ok anche se domande incomplete

Nel provvedimento è previsto il rinvio dal 30 aprile al 29 maggio 2020 del termine di presentazione delle domande al fine di garantire continuità nell’erogazione delle risorse previste dalla misura B1, dedicata alle persone disabilità gravissime. La conferma del sostegno economico in atto vale anche in caso di mancata o incompleta presentazione della domanda. “Considerate anche le segnalazioni ricevute da associazioni e singoli – ha spiegato Bolognini -, abbiamo deciso di prorogare il termine per perfezionare le domande, così da assicurare la continuità a tutte le persone attualmente prese in carico. Si tratta di una misura assolutamente dovuta e di buon senso che permette di alleviare alcune delle difficoltà che, specialmente oggi, queste persone si trovano a fronteggiare”.

Procedure Misure B1 per disabilità semplificate per nuove istanze

La delibera approvata oggi prevede una serie di semplificazioni che faciliteranno la presentazione delle nuove istanze alla misura B1. Anche in presenza di una documentazione non completa. Sarà così possibile prendere in carico da subito le persone disabili gravissime. Potendo riconoscere il sostegno già dal mese successivo. “Inoltre – ha chiarito Bolognini -, abbiamo fornito alcune indicazioni necessarie agli ambiti e ai comuni per l’attivazione della Misura B2, dedicata alle persone con disabilità gravi. Naturalmente, abbiamo invitato Comuni ed ambiti ad agevolare la presentazione delle domande stesse. E a semplificare le procedure per la partecipazione ai bandi territoriali”.

Regione aumenta impegno per disabilità in attesa Governo incrementi stanziamenti FNA

“Regione Lombardia – ha concluso l’assessore – conferma così l’impegno per la disabilità nei confronti dei più fragili con misure concrete. Abbiamo inoltre più volte, nei mesi scorsi, sollecitato il Governo ad aumentare gli stanziamenti per l’FNA. Un fondo istituito proprio al fine di sostenere economicamente le persone con disabilità gravi e gravissime. Persone che necessitano di assistenza domiciliare continua. Siamo consapevoli delle maggiori difficoltà che le famiglie stanno affrontando in questo momento di emergenza. E continueremo a essere loro vicini con un rapporto di ascolto. Lo faremo anche continuando a sensibilizzare il Governo, dato che, finora, i nostri appelli, e con loro anche la voce delle varie associazioni e delle singole persone con disabilità, sono caduti nel vuoto”.

dbc

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

disponibilità abitativa Franco Valditara
"Bene l'incontro tra l'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco ...
Aler manutenzioni barriere architettoniche
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Bergamo Aler Borgo Palazzo
"Completate le assegnazioni di tutti gli alloggi Aler in via Borgo Palazzo": lo annuncia l'assessore alla Casa e Hous ...
Pavia interventi Aler
Continuano le giornate di lavoro sui territori per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,
Patrimonio Aler amianto
Prosegue il programma di rimozione dell'amianto dal patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica Aler. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Casa e Housing sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima