Coronavirus, Galli: no a rigurgito centralista, da premiare con autonomia regioni virtuose

coronavirus autonomia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

“No a un rigurgito centralista da parte del Governo, Pd e Iv stanno strumentalizzando la tragedia del coronavirus per rilanciare il loro progetto centralista già bocciato due volte in tempi recenti dai cittadini lombardi pro autonomia e italiani”. Lo afferma l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli.

Riforma centralista bocciata nel 2016

“Nel dicembre 2016 – aggiunge l’assessore – lo ricordiamo a Orlando e alla Boschi che parlano di centralizzare le competenze regionali in materia sanitaria. I cittadini hanno bocciato la loro riforma costituzionale centralista che svuotava le Regioni delle proprie competenze”.

Referendum 2017, da Lombardia e Veneto richiesta di maggiore autonomia

“Meno di un anno dopo – evidenzia Galli – nell’ottobre 2017, milioni di cittadini lombardi e veneti hanno chiesto, con un referendum consultivo territoriale, una maggiore autonomia per le loro Regioni. Il cambio di Governo nel 2019 ha purtroppo bloccato l’iter dell’autonomia regionale ex articolo 116 della Costituzione”.

Da Covid19 emerge eccellenza organizzazione sanitaria lombarda

“Tuttavia i fatti – dice ancora l’assessore all’Autonomia e Cultura – in questa emergenza connessa alla diffusione del Covid19, hanno dimostrato che l’eccellenza dell’organizzazione sanitaria in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, le tre Regioni che hanno avviato l’iter per l’autonomia regionale differenziata, è stata decisiva nel fronteggiare l’epidemia. Ciò è avvenuto ‘malgrado’ lo Stato, sordo alle richieste e alle sollecitazioni regionali. Sono i fatti a confermare la necessità di dare maggiore autonomia alle Regioni virtuose. Se l’avessero avuta avrebbero dimostrato tutta la loro efficienza, varando delle misure sicuramente più incisive per contrastare l’epidemia. Misure poi adottabili anche da altre regioni”.

Visione centralista non realistica

“La dinamica e i tempi di diffusione dell’epidemia dimostrano infatti – conclude Galli – che non è realistico avere una visione centralista, negando le legittime richieste di autonomia differenziata a Lombardia, Veneto ed Emilia”.

mac

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

piano triennale cultura 2023-2025
Via libera del Consiglio regionale al Programma triennale per la cultura 2023-2025 della Lombardia che prevede un investimento di 126 milioni di euro nei prossimi tre anni. "Con l'approvazio ...
diga gleno museo
"Regione Lombardia non dimentica una tragedia immane nella quale persero la vita 356 persone. Per questo si è impegnata a stanziare 700.000 euro per realizzare il Museo Diga del Gleno a Vilminore ...
dance card lombardia
Promuovere e diffondere la danza contemporanea a Milano e in Lombardia. È l'obiettivo del progetto 'Dance Card', sostenuto dalla Regione in collaborazione ...
archivi storici Regione
Una cinquantina di studenti di terza media dell'Istituto Comprensivo Manzoni di Uboldo - Scuola secondaria di primo grado
musei lombardia 2023
Sono 8 i nuovi musei riconosciuti da Regione Lombardia per il 2023. L'investitura è avvenuta a Palazzo Lombardia nel corso dell'evento 'RiconosciLo!', durante il quale l'assessore regionale alla C ...
casa macchi
"Casa Macchi quest'anno entra a far parte del circuito dei musei riconosciuti da Regione Lombardia". Lo ha annunciato l'as ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima