Coronavirus, Fase 2. Piani: il Governo non dimentichi bambini e genitori

28 Aprile 2020
Paola Stringa
contributo mutui casa elearning
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Lettera al ministro Elena Bonetti: dov’e’ la conciliazione?

L’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità Silvia Piani, ha inviato una lettera al Ministro della, Famiglia Elena Bonetti, per sottoporre, come ha sottolineato anche il presidente Fontana al premier Giuseppe Conte, istanze e criticità che arrivano dalle famiglie lombarde in considerazione della totale assenza, da parte del Governo, sulle tematiche di conciliazione vita-lavoro in preparazione alla Fase 2 legata all’emergenza Coronavirus.

“Numerosissime famiglie lombarde, già messe a dura prova dalle misure di distanziamento sociale, saranno presto chiamate ad affrontare la ripresa delle attività lavorative, senza alcuna risposta chiara da parte del Governo in relazione all’eventuale riapertura dei servizi educativi. Quali indicazioni – domanda l’assessore – si intende fornire rispetto alle preoccupazioni relative alla cura dei figli?”

Coronavirus, serve miglior conciliazione dei tempi vita e lavoro

“Lo Stato – sottolinea – non può permettersi di tacere e di abbandonare le famiglie in questo particolare momento, con l’evidente rischio che tanti genitori scelgano di rinunciare al lavoro. Rinuncia che è facile immaginare ricadrebbe principalmente sulle donne aggravando una situazione occupazionale che si sa già penalizza il nostro Paese nel confronto con altre realtà europee”.

“Nell’interesse condiviso di salvaguardare l’occupazione femminile e supportare la genitorialità, nella fase della ripresa – continua – credo sia importante l’estensione dei permessi di congedo parentale in forma continuativa fino alla data di riapertura dei servizi educativi, valutando altresì l’aumento della indennità relativa oggi fissata al 50% della retribuzione ordinaria. Ovviamente  ciò presuppone la parallela riproposizione del bonus ‘Baby-sitter’ quale valida alternativa, seppur la vera sfida riguardi la pronta riattivazione dei servizi educativi e di aggregazione attraverso una revisione delle modalità organizzative al fine di garantire la preminente tutela della salute pubblica”.

Piani: ripensare spazi e momenti di socialità per i minori

Oltre che auspicare che il Governo agisca in questo senso, Piani invita infatti anche a ripensare a spazi e momenti di socialità per i minori, i più dimenticati in questa lunga crisi.

“Ci aspettiamo che il Governo metta in campo delle idee e delle misure eccezionali di conciliazione e agisca prontamente – conclude Piani – per prevenire i danni ormai prossimi all’irreparabilità per il tessuto sociale e per il sistema educativo della nostra Regione. E a questo proposito siamo disponibili sin da oggi a forme di interlocuzione che lo rendano possibile”.

Regione Lombardia investe da anni sulla conciliazione vita-lavoro attraverso una gamma di interventi diversi e articolati. Conciliare i tempi lavorativi e i tempi della famiglia è una sfida importante anche per spingere sulla leva dell’occupazione femminile e dello sviluppo delle pari opportunità a tutto campo, in cui la Lombardia è all’avanguardia in Italia.

str

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo
energia investimenti
Energia: ammonta a 1,3 miliardi di euro il piano di investimenti 2023-2032 di Terna per sviluppare la
Premio nazionale innovazione Lombardia
"La Lombardia sia conferma la casa delle idee innovative": lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico,
Gaetano Pini 150 anni
L’Asst Gaetano Pini di Milano compie 150 anni e lo fa con l’evento 'L'Istituto ortopedico Gaetano Pini a 150 anni dalla fond ...
Lombardia aree verdi
Le aree verdi della Lombardia  comprendono 24 parchi regionali, 101 parchi di interesse ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima