Coronavirus,Gallera:controlli su passeggeri ed equipaggi provenienti da Cina

coronavirus varese
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Protocolli speciali con Mmg e Areu in accordo con ministero Salute, attivo numero verde ‘1500’

“In caso di dubbi non andare al Pronto soccorso, ma rivolgersi al proprio medico curante”

Operativo il piano d’intervento, con controlli, messo a punto dalla Regione Lombardia e ministero della Salute per affrontare eventuali casi di contagio da ‘coronavirus‘ e per gestire le operazioni preventive e di sicurezza.

Apparato di sicurezza

“L’apparato di sicurezza sanitaria messo a punto dalla Regione Lombardia in stretto raccordo con il Ministero della Salute – spiega l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera – è operativo: si effettuano controlli su passeggeri direttamente in aereo, sono stati attivati percorsi specifici con i Medici di Base e attraverso l’azienda regionale per l’emergenza urgenza. Niente allarmismi, in caso di necessità è opportuno rivolgersi direttamente al 112 o al numero del Ministero “1500”.

I controlli negli aeroporti

“Da ieri mattina – aggiunge l’assessore Gallera – anche nell’aeroporto di Malpensa, in accordo con il Ministero della Salute, è attivo il protocollo di monitoraggio per i passeggeri dei voli dalla Cina, con misurazione a bordo della temperatura di passeggeri ed equipaggio”.

Esito negativo

A seguito di esito negativo dei controlli di temperatura, i passeggeri potranno sbarcare: a loro viene consegnata un’informativa multilingue. Se, invece, qualche passeggero/operatore dovesse presentare febbre, il personale medico procede  alla sua valutazione secondo i criteri di caso sospetto definiti da OMS/Ministero della salute,  procedendo all’invio in ospedale, reparto di Malattie Infettive, per effettuare tutti gli approfondimenti diagnostici necessari”.

Sintomatologia sospetta

“Stiamo inoltre avviando la gestione di eventuali casi con sintomatologia sospetta insorta dopo il rientro in Italia – spiega l’assessore Gallera – per portare in ospedale eventuali casi sospetti con procedure dedicate e sicure d’intesa con Areu”.

Condivisione coi Medici di base

“Condivideremo in questi giorni – aggiunge l’assessore – le indicazioni operative con i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia e medici di continuità assistenziale qualora venissero contattati da loro assistiti rientrati dalle zone interessate.

Rete Unità operative ospedaliere di Malattie infettive

In queste ore è stata attivata la rete delle Unità Operative Ospedaliere di Malattie Infettive e sono stati individuati i laboratori di riferimento regionale a cui gli ospedali fanno riferimento per effettuare la ricerca del virus”.

Rassicuro i cittadini lombardi

“Vorrei rassicurare tutti i cittadini lombardi – conclude Gallera – perchè il sistema di sorveglianza regionale è operativo. Questo è anche il periodo con il picco di influenza ed è importante non farsi prendere da infondate paure. Per ogni dubbio occorre rivolgersi al proprio medico curante, NON andare autonomamente in un pronto soccorso, ma se necessario, chiamare il Numero 112, attraverso il quale saranno attivati i percorsi necessari”.

Vademecum

Consigli ai viaggiatori internazionali di ritorno da aree a rischio della Cina

 

AL RITORNO IN ITALIA

se nelle due settimane successive al vostro ritorno si dovessero presentare sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie)

a scopo precauzionale:

contattare il numero telefonico gratuito del Ministero della Salute 1500

– indossare una maschera chirurgica se si è in contatto con altre persone;

– utilizzare fazzoletti usa e getta e lavarsi le mani regolarmente.

Ulteriori raccomandazioni, informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati sul portale del Ministero della Salute:

http://www.salute.gov.it/  

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima