Sertori: primi effetti gestione coordinata, laghi recuperano altezza
Beduschi: stagione irrigua con avvio progressivo e programmazione
Comazzi: colpiti anche i parchi, al lavoro per difendere patrimonio
“Crisi idrica, la disponibilità di acqua in Lombardia, pur mantenendo livelli inferiori alle medie storiche, è migliorata rispetto a un mese fa. Grazie all’apporto di piogge e nevicate, oltre alla decisione di rinviare l’avvio della stagione irrigua per consentire il riempimento dei bacini. Andiamo avanti a immagazzinare acqua nei laghi e nelle dighe. Nei prossimi giorni decideremo quando iniziare la stagione irrigua e quindi l’erogazione valutando le esigenze delle singole realtà territoriali”. Lo dichiarano gli assessori regionali Massimo Sertori e Alessandro Beduschi, durante il tavolo regionale sulla crisi idrica che si è riunito giovedì 27 aprile, a Palazzo Pirelli. Al focus ha partecipato anche l’assessore al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi, alla presenza di tutti i soggetti territoriali coinvolti.
Crisi idrica, dopo recenti piogge e nevicate piccolo miglioramento
A livello regionale, rispetto allo ‘storico’ del periodo, permane una situazione di deficit pari al 43,7 %. Un mese fa mancava il 60% della risorsa. Rispetto a un anno fa, invece, appare oggi complessivamente meno grave, con l’eccezione dei bacini del Garda e del Serio. In particolare, la situazione è migliorata su lago Maggiore, lago di Como, lago d’Iseo e lago d’Idro.
Sertori: intercettata subito la crisi idrica
“Aver intercettato preventivamente una situazione critica e aver attuato misure condivise da tutti – dichiara l’assessore Massimo Sertori – ha concorso a incrementare la risorsa disponibile per l’uso irriguo“. “Manterremo la cadenza mensile del tavolo – sottolinea – per continuare il monitoraggio e garantire una gestione oculata della risorsa. Come emerso ampiamente, non è comunque tale da garantire una ordinaria stagione irrigua”. “I consorzi che regolano i grandi laghi provvederanno a fornire a Regione i propri piani di erogazione, in maniera tale da avere una visione d’insieme che dà priorità agli usi irrigui. Deve tener conto anche degli altri utilizzi, come navigazione, turismo e necessità ambientali”. “Al tavolo – conclude Sertori – abbiamo anche relazionato in merito all’attività che stiamo portando avanti. Per consegnare al governo, e in particolare al Coordinatore della cabina di regia interministeriale istituita dal decreto siccità, ministro Matteo Salvini, i progetti di investimento necessari per efficientare la rete irrigua”.
Beduschi: tavolo siccità strumento utile
“Il tavolo siccità – spiega l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – ha dimostrato di essere lo strumento più utile per condividere i dati e soprattutto concordare le migliori strategie possibili per la gestione del bene acqua che metta da parte il più possibile i comprensibili interessi di parte o quelli territoriali”. “È necessario – sottolinea – continuare su questa strada, perché è l’unico modo per gestire al meglio la risorsa acqua in questa fase, pensando poi a una pianificazione futura che rafforzi e ottimizzi le infrastrutture irrigue a valle dei laghi per i prossimi anni”.
Comazzi: piogge e nevicate degli ultimi giorni positive contro crisi idrica
La crisi idrica che stiamo vivendo – afferma l’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi – sta mettendo a dura prova tutti. Il tavolo siccità ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale per coordinare le strategie da adottare per la tutela del nostro territorio. Le piogge degli scorsi giorni hanno prodotto un effetto positivo. È stato anche il tempestivo intervento di Regione Lombardia che ha migliorato ulteriormente la situazione. Una crisi che ha colpito anche il sistema dei parchi regionali, nostro fiore all’occhiello, oltre che i nostri fiumi e laghi. Lavoreremo per difendere le nostre comunità e il nostro patrimonio naturalistico”.
Lago di Garda
In relazione alla situazione del lago di Garda, in vista della stagione estiva, è già attivo uno specifico tavolo interregionale con la partecipazione della regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento, oltre che i referenti della comunità gardesana e delle utilizzazioni irrigue mantovane, per condividere passo dopo passo le più adeguate politiche di gestione della risorsa.
Piemonte e Valle d’Aosta
Sono inoltre avviati contatti con la Regione Piemonte e con la Regione Valle d’Aosta, al fine di condividere una strategia comune per la gestione delle acque della Dora Baltea, che insieme alle acque del Ticino interessano il comprensorio irriguo interregionale Novarese-Lomellino.
L'edizione 2023 della Festa del Torrone si terrà a Cremona dall'11 al 19 novembre per 9 giorni. L'evento illustrato dal presidente della Regione Lombard ...
Inaugurata la quinta corsia dell'A8: "Sono orgoglioso di assistere a un ulteriore miglioramento di questo asse viabilistico strategico. L'Autostrada A8 è il fulcro di un territori ...
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso) al Parco dei gasometri di Milano Bovisa, prende corpo il nuovo polo dell'innov ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.