Sicurezza, 18,3% dei detenuti stranieri in Italia è in carceri lombarde

de corato
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

De Corato: stop ad accoglienza incontrollata

Assessore esprime vicinanza a famiglie vittime di Trieste

“In qualità di assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia esprimo vicinanza alle famiglie dei due poliziotti uccisi a Trieste e, nel rinnovare stima e fiducia alla Polizia di Stato, esprimo alcune considerazioni sulla popolazione carceraria e sui detenuti stranieri in Lombardia”. Così l’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale di Regione Lombardia Riccardo De Corato.

I detenuti stranieri nel Rapporto Orim

Il 18,3% dei 20.371 stranieri detenuti in Italia sono nelle carceri della Lombardia. Il dato si legge nell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità – Orim, che ha elaborato i dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
Il documento è stato aggiornato a settembre ed evidenzia che, su un totale di 3.716 detenuti stranieri nelle carceri lombarde, sono presenti soprattutto cittadini marocchini (947), seguiti da albanesi (504), rumeni (315), tunisini (260), egiziani (178), peruviani (124) e nigeriani (116).

Dati contenuti nel documento di Polis Lombardia

Queste sette nazionalità coprono complessivamente i due terzi del numero complessivo di stranieri detenuti nelle carceri lombarde. “La Lombardia – ha evidenziato  – rappresenta dunque la prima regione d’Italia non solo per numero di residenti, ma anche per numero di detenuti stranieri”.

De Corato: dati che devono far riflettere

“Prendiamo atto di questi dati – ha aggiunto l’assessore De Corato – ma non si tratta di una presa d’atto passiva. Bisogna riflettere ed intervenire. Non dobbiamo continuare ad essere la regione in cui quasi un delinquente su 5 si trova nelle nostre carceri. Paghiamo, anni di accoglienza indiscriminata soprattutto  di chi è arrivato in Italia per vivere di espedienti illeciti e delinquere. Spero che questi numeri facciano riflettere chi continua a far entrare superficialmente tutti”.

Tabella 1 – Detenuti in Lombardia ed incidenza sul totale nazionale al 1° settembre 2019. Principali 10 Paesi:

Marocco:947 detenuti in Lombardia, 24,9% dei detenuti in Italia
Albania:504 detenuti in Lombardia, 20,4% dei detenuti in Italia
Romania:315 detenuti in Lombardia, 12,7% dei detenuti in Italia
Tunisia:260 detenuti in Lombardia, 12,9% dei detenuti in Italia
Egitto:178 detenuti in Lombardia, 32,3% dei detenuti in Italia
Perù: 124 detenuti in Lombardia, 51,7% dei detenuti in Italia
Nigeria: 116 detenuti in Lombardia, 7,0% dei detenuti in Italia
Gambia: 93 detenuti in Lombardia, 17,5% dei detenuti in Italia
Ecuador: 74 detenuti in Lombardia, 42,3% dei detenuti in Italia
Cina: 72 detenuti in Lombardia, 29,9% dei detenuti in Italia
Senegal: 66 detenuti in Lombardia, 13,3% dei detenuti in Italia

Tabella 2 – Tassi di detenzione (detenuti all’1 settembre 2019 diviso mille residenti al 1 gennaio 2019) per nazionalità in Lombardia e nel resto d’Italia per i principali 10 Paesi in carcere in Lombardia
Marocco 10,1 in Lombardia; 8,7 in Italia
Albania 5,5 in Lombardia; 5,7 in Italia
Romania 1,8 in Lombardia; 2,1 in Italia
Tunisia 15,3 in Lombardia; 22,6 in Italia
Egitto 2,1 in Lombardia; 9,1 in Italia
Perù 2,9 in Lombardia; 2,1 in Italia
Nigeria 7,2 in Lombardia; 15,2 in Italia
Gambia 31,8 in Lombardia; 22,0 in Italia
Ecuador 2,0 in Lombardia; 8,7 in Italia
Cina 1,0 in Lombardia; 0,1 in Italia

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima