Sviluppo sostenibile: digitale e infrastrutture green per strategia 2030/50

Digitale infrastrutture green
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Fontana: prospettiva è profondo cambiamento culturale
Cattaneo: benessere cittadini ed ‘emissioni zero’

Promuovere lo sviluppo sostenibile e quindi il digitale e le infrastrutture green in ambito economico, sociale e ambientale attraverso una serie di azioni concrete. Tra queste, solo per citarne alcune, il benessere dei cittadini, le competenze digitali, il ripensamento delle infrastrutture e delle città in un’ottica sempre più ‘green’. Senza dimenticare, peraltro, l’obiettivo di azzerare le emissioni climalteranti.

Ha questo scopo la ‘Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile’ approvata dalla Giunta della Regione Lombardia. La proposta è del presidente Attilio Fontana e dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.

Digitale infrastrutture greenDigitale e infrastrutture green

“Regione Lombardia  – spiega Fontana – si è data il compito di identificare una vision a lungo termine. Immaginando cioè scenari di sviluppo in una logica quanto più possibile integrata. La nostra prospettiva infatti non può e non vuole essere quella del ‘greenwashing’. Non ci interessa allocare risorse nei più diversi comparti in modo da potere apparire ‘verdi’”.

“Ci interessa invece  – continua – fare da apripista sulla strada di un profondo cambiamento culturale. Lo sviluppo sostenibile è il nuovo mainstreaming di Regione Lombardia. Innerva ogni politica, come testimonia il Documento di economia e finanza regionale appena approvato dalla Giunta e ora all’attenzione del Consiglio regionale“.

Percorso condiviso

“Questo documento – prosegue Cattaneo – arriva dopo un percorso di lavoro condiviso durato oltre due anni. Ha raccolto il contributo dei tanti soggetti impegnati sul fronte della sostenibilità in Lombardia. Già nel 2018, infatti, a partire dall’impulso dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Lombardia ha attivato un confronto sui temi della sostenibilità. Ha discusso con la società civile, le istituzioni, le associazioni di categoria, le parti sociali, le istituzioni e il mondo universitario. Tutto ciò ha portato al  ‘Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile’ già sottoscritto da diversi Enti e istituzioni che ne hanno condiviso lo spirito. Primo step di un percorso confluito poi nel 1° Forum regionale che abbiamo ospitato lo scorso novembre”.

“Adesso – aggiunge Cattaneo – facciamo un altro passo avanti disegnando una strategia di lungo periodo e provando a favorire un cambio di mentalità. Riteniamo che questo documento possa rappresentare il riconoscimento politico e culturale della centralità della sostenibilità come perno di tutta l’attività regionale”.

Cinque macroaree strategiche Digitale infrastrutture green

Cinque macroaree strategiche riassumono l’impegno della Regione per lo Sviluppo sostenibile con precisi traguardi da raggiungere al 2030 e poi al 2050.

– Salute, uguaglianza e inclusione. La mission è  quella di dimezzare il numero di individui a rischio povertà ed esclusione sociale. Obiettivo diminuire anche il numero di donne vittime di violenza e raggiungere target europei per l’assistenza domiciliare integrata e il personale sanitario sul territorio.

–  Educazione, formazione, lavoro. La Lombardia mira a diventare leader in Europa per diffusione e qualità dell’apprendimento digitale e dello smart-working.

–  Infrastrutture, innovazione e città. La sfida per uno sviluppo sostenibile inclusivo e innovativo si gioca nelle città. L’obiettivo è quindi quello di ridurre di 1/3 le persone che vivono in abitazione inadeguate. Contemporaneamente saranno ulteriormente incentivate la sharing mobility, l’intermodalità, il rinnovamento del parco veicoli e delle relative infrastrutture.

–  Mitigazione dei cambiamenti climatici, energia, produzione e consumo. Tema centrale è quello della riduzione delle emissioni climalteranti così da arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2050.

–  Sistema eco-paesistico, adattamento ai cambiamenti climatici, agricoltura. In questo contesto le azioni saranno finalizzate a   ripristinare o conservare le risorse naturali. Tra queste, suolo (con previsione di azzeramento del consumo entro il 2050), biodiversità, foreste e acque. Obiettivo è quello di favorire così un sensibile aumento delle aree protette, degli habitat e delle specie con stato di conservazione soddisfacente. Anche il sistema produttivo dovrà cambiare attraverso l’evoluzione tecnologica e digitale, lo sviluppo della ricerca e del capitale umano.

dvd/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Aeronautica Militare
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima