Disabilità, approvato piano regionale ‘Dopo di noi’:disponibili 18 milioni

Disabili
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Bolognini:destinato a persone con età tra 18 e 64 anni

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, ha approvato il piano operativo regionale ‘Dopo di Noi’. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita delle persone disabili finanziando interventi per sviluppare percorsi di vita rivolti all’autonomia.

I destinatari

I destinatari del piano sono le persone con disabilità grave tra i 18 e i 64 anni.

Risorse disponibili

Sono disponibili 18 milioni di euro per le annualità 2018 e 2019, risorse erogate tramite le Agenzie di Tutela della Salute.

“Il tema del ‘Dopo di Noi’ – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità Stefano Bolognini –  percorso dedicato alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare si inserisce nel quadro complessivo delle politiche di Regione Lombardia a favore dell’inclusione sociale, anche attraverso progetti di vita indipendente”.

Somme per gestione e infrastrutture

“Abbiamo confermato – ha continuato l’assessore – dopo varie consultazioni con tutte le parti sociali, l’adozione del nuovo programma biennale 2018/2019. Ribadiamo così il nostro impegno nel rendere possibile e agevolare il percorso di inserimento ed
inclusione sociale delle persone con disabilità grave. Gli interventi previsti – ha spiegato ancora – hanno una duplice destinazione, gestionale ed infrastrutturale. Nel primo ambito, verranno innanzitutto promossi percorsi di accrescimento della consapevolezza, dell’abilitazione e dello sviluppo delle competenze. Tuttociò per favorire l’autonomia e una migliore gestione della vita quotidiana da parte della persona con disabilità. Inoltre, ci saranno percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine. Infine saranno sostenuti interventi di domiciliarità presso soluzioni alloggiative che si configurano come Gruppi appartamento o Cohousing”.

Tipologie interventi

“Dal punto di vista delle infrastrutture – ha proseguito l’assessore Bolognini – sono previsti interventi sia per contribuire ai costi della locazione e alle spese condominiali, sia per la ristrutturazione degli alloggi e per la messa a norma degli impianti, la telesorveglianza o la teleassistenza. Tutto questo ha un obiettivo finale molto importante, che è il consolidamento, per la persona con disabilità, di una vita in un contesto differente da quello della famiglia d’origine o di deistituzionalizzazione”.

L’assessore Bolognini ha sottolineato che “le risorse messe a disposizione unitamente a quelle approvate lo scorso anno ammontano per il biennio 2018/2019 ad 18 milioni di euro. Di questa somma, oltre 15,7 milioni di euro saranno impiegati per sostenere interventi e attività di carattere gestionale (percorsi di autonomia, sostegno alla residenzialità, pronto intervento o sollievo)”.

Confronto continuo con portatori di interesse

L’impegno della Giunta nei confronti delle persone con disabilità – ha concluso Bolognini – è e rimane massimo. Mi preme inoltre in questa occasione ringraziare tutti gli stakeholder per il clima di dialogo costante e costruttivo che si è instaurato negli incontri svolti nell’ambito del gruppo di lavoro creato per la stesura del piano operativo regionale”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
housing sociale lombardia
Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l'offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell'asse
Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle
Progetto Casa
E' incrementato di oltre 500.000 euro il finanziamento finalizzato a garantire la continuità del  'Progetto Casa' (Centri Aler servizi abitativi) in 4
Riqualificazione torri Aler via Russoli
Partiti i lavori di riqualificazione delle torri Aler di via Russoli 14, 16, 18, 20 a Milano. Un intervento innovativo possibile grazie al partenariato pubbli ...
Bilancio Regione Lombardia 2023
Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l'assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima