Dongo/Co, Sertori: Accordo di Programma su Protezione civile/Aib

dongo protezione civile
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sottosegretario Turba: da Regione Lombardia 270.000 euro

A seguito dell’approvazione in Giunta regionale dell’adesione, la Conferenza dei Rappresentanti ha approvato venerdì 15 dicembre l’ipotesi di Accordo di Programma per la realizzazione del progetto di ampliamento, riorganizzazione funzionale e adeguamento impiantistico della sede operativa del servizio intercomunale della Protezione civile del Comune di Dongo (Co), promosso dalla Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.

Gli interventi

Il progetto prevede diversi interventi. Tra cui la realizzazione di una sala riunioni/area formazione, la costruzione di una nuova autorimessa per i mezzi di soccorso e la riqualificazione di quella esistente, l’installazione dell’impianto fotovoltaico e della pompa di calore per l’autosufficienza energetica e la razionalizzazione di entrate ed uscite dei veicoli di servizio.

Sertori: obiettivo rafforzare il servizio

dongo protezione civile

“Abbiamo l’obiettivo – spiega l’assessore a Enti locali e Programmazione negoziata, Massimo Sertori – di rafforzare un importante servizio a presidio della sicurezza di un territorio purtroppo recentemente interessato da numerosi e vasti incendi, attraverso l’ampliamento e l’adeguamento degli spazi dell’attuale sede situata nel Comune di Dongo (Co)”. “Attraverso lo strumento della programmazione negoziata – continua – concorriamo inoltre al rilancio di questo territorio. Il mio personale ringraziamento va a tutti i volontari che animeranno questa sede e che, con impegno e sacrificio, garantiranno nel tempo il loro prezioso operato alla salvaguardia dei boschi e alla tutela della pubblica incolumità”.

Sottosegretario Turba: progetto ambizioso

dongo protezione civile

“Un progetto importante e ambizioso – commenta il sottosegretario ai rapporti con il Consiglio regionale, Fabrizio Turba – che Regione Lombardia ha voluto sostenere con forza e convinzione in quanto indispensabile per ottenere un servizio ancora più efficiente della Protezione civile. Il lavoro dei nostri volontari è sempre stato encomiabile. Non si sono mai sottratti. Inoltre, con grande professionalità, hanno assistito le nostre comunità in tutte le emergenze. Un lavoro diventato ancora più prezioso durante questi duri mesi di crisi sanitaria“.

Finanziamento importante

dongo protezione civile

“Abbiamo quindi ritenuto necessario – continua – intervenire con un finanziamento così importante. Ciò al fine di rendere la sede operativa della Protezione più funzionante. Nonchè garantire ai volontari la massima efficienza nel loro lavoro. Un accordo importante reso possibile anche grazie alla grande disponibilità della Comunità Montana che da sempre garantisce l’adeguato presidio in tema di emergenze”. “Con questo ulteriore investimento che va ad aggiungersi agli oltre 200 milioni di euro già stanziati – conclude Turba – Regione Lombardia conferma tutta la sua vicinanza al Territorio comasco”.

Gigliola Spelzini: grande rilievo a Protezione civile

“Sono soddisfatta per il sostegno che viene dato alla Protezione civile attraverso questo Accordo di Programma – commenta Gigliola Spelzini, presidente della Commissione Montagna e consigliere regionale del territorio dell’Alto Lario – l’ampliamento della sede sovracomunale di Dongo assume un’importanza fondamentale poiché è di sostegno alla Protezione civile, risorsa fondamentale per un territorio bello, ma fragile, quale l’Alto Lario”. “Voglio ricordare – continua – come le azioni della Protezione civile siano state importanti negli interventi che hanno interessato l’Alto Lario nel devastante incendio del 2018. Nonchè come lo siano tutt’ora in questo periodo di emergenza sanitaria“. “Garantire – conclude Spelzini – il massimo supporto ai volontari con azioni concrete, come il percorso che nasce dopo la firma di martedì 15 dicembre, è fondamentale. Al fine di poter tutelare il benessere e la sicurezza dei territori”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima