Dote Sport 2021, da Regione 2 milioni di euro per incentivare l’attività

Dote Sport 2021
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Nuove procedure più semplici e risposte in tempo reale

Per i residenti in Lombardia ottenere la Dote Sport 2021, il contributo regionale a fondo perduto per la pratica sportiva dei propri figli sarà più semplice e veloce. Tutto ciò grazie ai nuovi criteri del bando ‘Dote Sport 2021′, approvati dalla Giunta regionale. “Procedure più intuitive, un taglio netto alla burocrazia e la verifica dei requisiti in tempo reale”. Lo sottolinea il sottosegretario di Regione Lombardia a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi. “Faciliteranno inoltre – ha ribadito – la vita di tante famiglie, incentivandole ulteriormente ad avvicinare i propri bimbi e ragazzi all’attività fisica”.

Dote Sport 2021, dotazione di 2 milioni di euro

“Quella introdotta con l’atto odierno – chiarisce il sottosegretario – è una vera e propria rivoluzione. Punta infatti ad amplificare l’efficacia di questa misura di successo. Grazie alla digitalizzazione delle domande, inoltrare la richiesta di contributo sarà semplice e rapido anche per chi ha poca dimestichezza con computer e smartphone. La sicurezza dei processi sarà inoltre garantita dalla crittografia ‘blockchain’. Come promesso quindi, questa misura che per il 2021 conta su una dotazione di 2 milioni di euro, è stata semplificata e potenziata”.

Dote Sport 2021Requisiti per il contributo

La ‘Dote Sport 2021’ punta a fornire un incentivo per la pratica sportiva di bambini e ragazzi lombardi di età fra i 6 e i 17 anni. Copre, infatti, in parte o totalmente, le spese di un corso o di un’attività sportiva della durata di almeno 4 mesi da frequentare nell’anno sportivo 2021 – 2022 sul territorio regionale. La misura è rivolta alle famiglie in cui uno dei genitori o il tutore legale sia residente in Lombardia da almeno 5 anni.

È una forma di sussidio al reddito del nucleo dell’importo minimo per domanda di 50 euro e massimo di 200 euro. È inoltre riconosciuto alla famiglia come rimborso per le spese sostenute per corsi o attività sportive tenute da associazioni o società sportive dilettantistiche.  In particolare è riconosciuta una sola Dote per un minore del nucleo, che salgono a due nel caso di presenza di più di tre minori. Non vi sono limiti, invece, in caso di famiglie con minori con disabilità. La richiesta può essere presentata dai nuclei con Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) sino a 20.000 euro. Il valore è elevato a 30.000 euro nel caso di presenza, tra i componenti famigliari, di un minore con disabilità.

Le domande

Le richieste di contributo potranno essere presentate dalle famiglie dopo la pubblicazione del bando, al momento prevista entro febbraio 2022. Con la Dote Sport 2021 è stata introdotta la domanda in ‘unica fase’ con contestuale rendicontazione che porterà a un taglio nei tempi di rimborso. La richiesta sarà inoltrabile con la piattaforma internet regionale ‘Bandi Online‘ oppure con app per smartphone e tablet. Non è più previsto l’invio di documentazione cartacea. La tecnologia blockchain (‘catena di blocchi’) garantirà inoltre la sicurezza dei dati e la privacy dei richiedenti. Il collegamento alla banca dati Inps permetterà la verifica in tempo reale dei requisiti di ammissione al bando. Saranno riscontrabili dalla Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e dall’attestazione Isee, oltre a quella di tutte le informazioni relative al nucleo famigliare.

gus/ram

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
equitazione campionati Milano
"Il FEI Jumping European Championship 2023 di Milano è uno spettacolo unico, ricco di ...
sport e giovani
Approvato in Giunta Regionale lo schema di accordo di collaborazione con Sport e Salute per l'attuazione del progetto 'Sport e Giovani: crescere ...
Campionati mondiali Tiro a volo
Ottantuno nazioni, 583 tiratori, oltre accompagnatori e preparatori atletici: sono i numeri degli 'Iss World Cup Shotgun 2023', campionati mondiali di 'Tiro a volo'. L'evento è stato presentato a ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima