Ecomusei, Caruso: 36 riconosciuti da Regione, al lavoro per valorizzarli

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Ecomuseo Adda di Leonardo ed Ecomuseo Martesana entrano nel circuito regionale

Sono 36 gli Ecomusei riconosciuti dalla Regione Lombardia per il 2023. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso.

Quest’anno ai 34 ecomusei compresi nel circuito regionale si aggiungono l’Ecomuseo Adda di Leonardo e l’Ecomuseo della Martesana.

“Gli ecomusei lombardi – sottolinea Caruso – rappresentano un patrimonio straordinario che intendiamo valorizzare ulteriormente. Sono uno strumento strategico per promuovere la cultura e il paesaggio della Lombardia. Queste reti culturali sui territori hanno grandi potenzialità che devono essere messe ancor più a sistema”.

Ecomusei, il sostegno di Regione Lombardia

“Come Regione – evidenzia l’assessore – promuoviamo il riconoscimento e sosteniamo l’attività degli ecomusei, che devono essere sempre più un volàno per aumentare l’attrattività dei singoli territori e fornire opportunità per uno sviluppo sostenibile. Ringrazio tutti coloro che attraverso gli ecomusei contribuiscono a tutelare e rinnovare identità e peculiarità locali. Un lavoro prezioso al servizio della comunità e del loro sviluppo culturale, sociale ed economico”.

Questo l’assetto attuale degli ecomusei riconosciuti in Lombardia.

Provincia di Bergamo

  • Centro Storico – Borgo Rurale di Ornica (BG)
  • Miniere di Gorno – Il viaggio dello zinco tra alpeggi e miniere (BG)
  • Val Taleggio (BG)
  • Val Borlezza (BG)
  • Valtorta (BG)
  • Val San Martino (LC/BG)
  • Adda di Leonardo (MI/MB/LC/BG)

Provincia di Brescia

  • Valle Trompia – la Montagna e l’Industria (BS)
  • Valvestino (BS)
  • Vaso Re e della Valle dei Magli (BS)
  • Alta via dell’Oglio (BS)
  • Botticino (BS)
  • Concarena – Montagna di Luce (BS)
  • Limonaie del Garda – Prà la fam (BS)
  • Valle del Caffaro (BS)
  • Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno (BS)
  • Resistenza (SO/BS)

Provincia di Como

  • Val Sanagra (CO)

Provincia di Lecco

  • Grigne (LC)
  • Valvarrone (LC)
  • Val San Martino (LC/BG)
  • Adda di Leonardo (MI/MB/LC/BG)

Provincia di Monza

  • Territorio di Nova Milanese nel Parco Grugnotorto Villoresi (MB)
  • Adda di Leonardo (MI/MB/LC/BG)

Provincia di Milano

  • Martesana (MI)
  • Paesaggio di Parabiago (MI)
  • Urbano Metropolitano Milano Nord (EUMM) (MI)
  • Adda di Leonardo (MI/MB/LC/BG)

Provincia di Mantova

  • Risaia dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano (MN)
  • Terre d’Acqua fra Oglio e Po (MN)
  • Tra il Chiese il Tartaro e l’Osone (MN)
  • Valli Oglio Chiese (MN)

Provincia di Pavia

  • Appennino lombardo: il Grano in erba (PV)
  • Paesaggio Lomellino (PV)
  • Prima Collina (PV)

Provincia di Sondrio

  • Terrazze Retiche di Bianzone (SO)
  • Val Gerola (SO)
  • Valli del Bitto di Albaredo (SO)
  • Valmalenco (SO)
  • Resistenza (SO/BS)
  • Valle Spluga (SO).

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Brera
"Sul tema di Palazzo Citterio, il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, sta mantenendo la parola data, confermando impegno e attenzione per i lavori relativi al polo museale 'Grande Brera'. P ...
castelseprio
"Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un'importante attrattiva turistico-culturale. ...
30 anni orchestra sinfonica milano
L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato all ...
Giochi tradizionali Lombardia
Sei Giochi tradizionali lombardi hanno ottenuto il riconoscimento dell'Unesco come patrimonio culturale. Si tratta delle 'comunità di gioco' della Lombardia incluse nel 'Tocatì', il programma con ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima