Assessore Mazzali: inaugurato itinerario con installazione d'arte diffusa 'al tuo passo' di Claudia Losi
Nembro, in Val Seriana, riparte dalle sue origini e, con il pragmatismo che contraddistingue questa comunità, inaugura un nuovo itinerario turistico tra arte e storia.
È stata presentata proprio questa mattina un’opera d’arte diffusa e permanente sul tratto che da Nembro arriva alla frazione di Lonno, in provincia di Bergamo.
L’installazione è costituita da una serie di piccole pietre locali che riprendono le forme ogivali allungate delle pietre coti, per secoli prodotto fondamentale dell’economia del territorio nembrese.
Turismo, Nembro si propone come meta outdoor
“Ridisegnare un sentiero della Val Seriana con pietre che richiamano le ‘Coti’, per secoli oggetto di commercio di questo territorio, significa rilanciare un turismo culturale e outdoor che non posso che sostenere con grande entusiasmo”, ha commentato Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia.
L’opera
L’opera ‘Al tuo passo’, di Claudia Losi, si inserisce nel più ampio progetto ‘La Via delle Sorelle’ che unisce Bergamo e Brescia attraverso un percorso di circa 130 chilometri, e si snoda lungo l’area naturalistica dei due territori, Capitale Italiana della Cultura.
L’artista ha pensato ad una punteggiatura con cui tradurre, attraverso frammenti di testo e immagini incise, le riflessioni raccolte durante gli incontri, le camminate e le attività, svolte con la comunità di Nembro. L’opera è una presenza discreta inserita nella pavimentazione del tracciato, che accompagna la salita, la discesa e le soste dei viandanti, facendoli entrare in relazione con memorie antiche.
Trovare il proprio passo
“L’opera invita a trovare il proprio passo, ma anche a entrare in sintonia con il passo dell’altro – ha spiegato l’artista Claudia Losi -. L’idea è quella di disseminare lungo il percorso parole e disegni come amuleti. Le incisioni artistiche su pietra si potranno leggere salendo, nel loro giusto verso, come una sorta di partitura del camminare e del respirare il proprio percorso. Nella discesa invece inviteranno a una breve sosta, a rallentare per essere lette. Mi piace pensare che questa installazione richiami indirettamente al tempo profondo di ogni paesaggio: camminare, come individui e comunità”.
Le coti
Le vere coti, intese come i reperti originali, sono custodite con cura all’interno del MUPIC, (Museo delle Pietre Coti della Valle Seriana di Nembro). Lì si promuove la loro conoscenza e il loro valore culturale. Nembro, infatti, si caratterizzò come centro di lavorazione e di spedizione delle coti che dal paese partivano alla volta dei paesi europei ed extraeuropei.
A passeggio nella storia
“Percorrere itinerari come questo – ha sottolineato Mazzali – significa camminare nella storia rivivere gli usi di un’antica attività, quella delle pietre-coti, che per secoli ha caratterizzato l’economia e la cultura di intere generazioni locali. Pietre che sono simbolo anche del saper fare, della cultura del lavoro dei nostri popoli lombardi”.
Nell’Ottocento circa mille persone trovavano occupazione nelle attività di lavorazione delle pietre. Non solo gli uomini addetti all’escavazione, al trasporto, alla cernita ed al taglio, ma anche donne e bambini prestavano la loro opera nella levigazione. Una comunità intera era dedita a questa pratica quotidiana.
“Valorizzare il turismo coniugando arte, natura e tradizioni, è una carta vincente”, ha concluso l’assessore.
I partner
Il progetto è promosso da Comune di Bergamo e VisitBergamo, con il Comune di Nembro, in collaborazione con la Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara, con il contributo di Regione Lombardia e VisitBergamo, prodotto da HG80.
"Giunta quest'anno alla sua seconda edizione, la Milano Beauty week 2023 è in corsa per diventare una ricorrenza fissa, annuale, nel calendario delle 'weeks milanesi'. Questi appuntamenti contribu ...
Da martedì 26 settembre, è aperto il bando regionale 'Artigiano 4.0' da 2 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese della moda e del design. L'obiettivo è innovare e digitalizzarse. L ...
Il turismo estivo nella zona di Varese registra performance estremamente positive.
"La stagione turistica nella provincia di Varese, questa estate, è andata molto bene. Sono infatti stati s ...
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
Una, nessuna e centomila. Così si potrebbe riassumere la donna nella molteplicità dei suoi ruoli, di madre, moglie, lavoratrice, amica, sorella. Ed è questa essenza e questa molteplicità che ha ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.