Efficienza energetica edifici, 25 milioni da Regione ad Aler e Comuni

efficienza energetica edifici lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

il bando sarà pubblicato nei primi mesi del prossimo anno

Migliorare l’efficienza energetica degli edifici destinata a servizi abitativi pubblici di proprietà esclusiva di Aler e dei Comuni caratterizzati da una particolare intensità di fabbisogno abitativo. È l’obiettivo della misura approvata dalla Giunta di Regione Lombardia proposta di concerto dagli assessori ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, e Casa e Housing sociale, Alan Christian Rizzi.

Le risorse disponibili ammontano a 25 milioni di euro a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027. Di questi 15 milioni sono per le case Aler e 10 per i Comuni. I Comuni interessati appartengono alle prime cinque classi di fabbisogno ex PRERP 2014-2016 (Programma Regionale per l’Edilizia Residenziale Pubblica). Nel dettaglio: ‘In aumento’, ‘Elevato’, ‘Critico’, ‘Da capoluogo’ e ‘Acuto di Milano’.

Un investimento per l’abitare sostenibile

Con il finanziamento verranno promosse riqualificazioni energetiche profonde e il miglioramento della sostenibilità e della resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici. “L’efficientamento energetico degli edifici – ha detto Cattaneo – è strategico il raggiungimento della neutralità climatica e la riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030. Non solo: migliorare la prestazione energetica consente di favorire un abitare sostenibile nell’ottica della prevenzione alla povertà energetica. Coerentemente con le indicazioni dell’Unione Europea gli interventi di riqualificazione finanziati dovranno interessare sia gli impianti sia l’involucro edilizio”.

Rizzi - Buzzi apparecchio ultima generazioneRizzi: continuiamo a investire sul patrimonio immobiliare

“Migliorare la prestazione energetica – ha affermato l’assessore Rizzi – rientra nella logica dell’abitare sostenibile. La riqualificazione ha quindi un’importanza strategica oltre che per ridurre in atmosfera, anche per contenere i costi di finanziamento che gravano sugli Enti proprietari. Tutto ciò significa valorizzare la qualità urbana, rilanciare l’occupazione nel settore edile, sviluppare impianti innovativi a favore di condizioni di vita migliori per gli inquilini”.

Il bando per l’efficienza energetica degli edifici

Il bando, che sarà pubblicato nei primi mesi del prossimo anno, prevede il finanziamento a fondo perduto, fino al 100% dei costi ammissibili e comunque fino ai massimali che saranno definiti per soggetto proprietario, di opere finalizzate al raggiungimento degli standard di prestazione energetica ed emissiva più elevata, che interessino interi fabbricati esistenti.

Gli interventi per l’efficienza energetica degli edifici

Sanno ammesse opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti. Compresa anche l’eventuale installazione di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili integrati da sistemi di accumulo posti al servizio dei fabbricati stessi. Nonché interventi di sostenibilità ambientale. Le opere di efficientamento energetico dovranno garantire il rispetto dei requisiti minimi per le ristrutturazioni importanti. Anche una riduzione di almeno il 35% dell’indice di fabbisogno di energia primaria non rinnovabile (EPgl, nren), dell’indice di fabbisogno di energia primaria totale (EPgl, tot) nonché delle emissioni di CO2 emessa, rilevabili dagli attestati di prestazione energetica dell’edificio.
Ottimizzato per il web da:
Mauro Guido

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Vinitaly 2023
Lombardia protagonista al Vinitaly 2023. Il vino lombardo cresce infatti sui merca ...
franzese san francisco miami
Oltre 6.000 km in bici, da San Francisco a Miami, fino a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti Continentali per sensibilizzare a un uso consapevole della ...
Jannacci Regione
In occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Enzo Jannacci, Regione Lombardia sta diffondendo da mercoledì 29 marzo, per proseguire giovedì 30 marzo, ...
Milano Marathon 2023
Domenica 2 aprile andrà in scena la 'Enel Milano Marathon', evento giunto alla 21ª edizione ...
neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Aeronautica Militare
"Grazie, a nome dei lombardi, a tutte le donne e a tutti gli uomini che ogni giorno, con dedizione e altissima professionalità, sono impegnati per garantire un sostegno importante alla pop ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima