Housing sociale Lombardia, oltre 48 milioni di euro per aumentare offerta

housing sociale lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l’offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell’asse Housing sociale, approvate dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Alan Christian Rizzi.

Una misura, dal valore di 48.543.924 euro, che intende ridurre significativamente il disagio abitativo dei nuclei familiari aventi una capacità economica che non consente né di sostenere un canone di locazione o un mutuo sul mercato abitativo privato, né di accedere effettivamente a un servizio abitativo pubblico. Problematica espressa da significative fasce della popolazione della classe media, aventi di norma un ISEE compreso tra 16.000 e 40.000 euro.

Rizzi - Buzzi apparecchio ultima generazioneAssessore Rizzi: cerchiamo di aiutare soprattutto i giovani

“Nei tanti sopralluoghi effettuati – ha detto l’assessore Rizzi – mi sono reso conto che non può esserci una ricetta uguale per tutti. Ogni contesto ha problemi diversi e necessita di soluzioni su misura. Inoltre, non basta assegnare una casa, ma occorre prevedere servizi utili per i residenti. Misure come questa rispondono alle esigenze di chi ha redditi troppo alti per poter accedere alle graduatorie popolari, ma troppo bassi per poter pensare all’acquisto di una casa. Nostro compito è sostenere anche questa fascia soprattutto i giovani”.

Le linee di indirizzo

La delibera, in attuazione dell’asse Housing sociale del Piano regionale dei servizi abitativi 2022-2024, individua le seguenti linee di indirizzo:

  1. incentivazione alla messa a disposizione, in locazione permanente e transitoria, di patrimonio immobiliare pubblico e privato;
  2. abbattimento dei costi per la realizzazione di alloggi nell’ambito degli interventi di edilizia convenzionata in locazione;
  3. promozione del partenariato pubblico privato (PPP) per favorire interventi di rigenerazione urbana dei quartieri popolari;
  4. attivazione di percorsi finalizzati all’acquisto della prima casa del nucleo familiare.

I comuni coinvolti

Saranno interessati i Comuni a più alta tensione abitativa della Lombardia.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima