Eusalp, la ‘settimana per energia’ organizzata da Confartigianato Lombardia

eusalp settimana per l'energia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La 'Settimana per l'Energia' organizzata da Confartigianato Lombardia che quest'anno è inserita negli eventi della presidenza di Regione Lombardia di EUSALP, la marco regione Alpina a cui aderiscono 7 stati e 48 Regioni.

La ‘Settimana per l’Energia’ organizzata da Confartigianato Lombardia che quest’anno è inserita negli eventi della presidenza di Regione Lombardia di EUSALP, la marco regione Alpina a cui aderiscono 7 stati e 48 Regioni.  Il tema scelto è in linea con il filo conduttore dalla presidenza lombarda: l’Economia Circolare, un modello dove il riutilizzo, il riciclo e la riduzione degli sprechi sono alla base di una rigenerazione del valore. L’obiettivo della ‘Settimana per l’Energia’ 2019 è comprendere a che punto siamo, identificare quali siano le sfide aperte e quali le possibili soluzioni, declinando questo paradigma a misura delle nostre imprese e delle loro filiere di appartenenza.

CATTANEO: PARTITA FONDAMENTALE E’ EFFICIENTAMENTO

“Regione Lombardia e Confartigianato stanno lavorando insieme sul tema della sostenibilità ambientale“, ha spiegato Raffaelle Cattaneo assessore regionale all’Ambiente e Clima con delega a ESUALP. “Si tratta di una collaborazione che – ha aggiunto Cattaneo – si è tradotta in fatti concreti, come la sottoscrizione del protocollo per sostenibilità, la presenza al tavolo dell’osservatorio dell’economia circolare e della transizione energetica a cui Confartigianato partecipa attivamente con proposte concrete”. “La partita più importante che dobbiamo giocare oggi sul fronte del cambiamento climatico per ridurre le emissioni inquinanti e quelle climalteranti – ha proseguito l’assessore lombardo – è l’efficientamento energetico degli edifici esistenti, che rappresenta oltre il 40% dei consumi energetici e delle emissioni. In questo, buona parte del lavoro riguarda proprio la categoria degli artigiani – dalla sostituzione dei serramenti all’isolamento termico degli edifici, fino alla costruzione con forme rispettose per l’ambiente – che li vede protagonisti”.

MATTINZOLI: IMPRENDITORI ASPETTANO PIANO ENERGETICO

“Quando incontro gli imprenditori sul territorio – ha affermato Alessandro Mattinzoli, assessore regionale con la delega allo Sviluppo Economico – un tema prioritario su cui ci confrontiamo è quello del costo dell’energia. E’ infatti risaputo che, da tempo, il mondo imprenditoriale aspetta un piano energetico solido. Mai come in questo momento credo che si possa sviluppare un’azione sul Governo che guardi alla defiscalizzazione. Bene ha dunque fatto Confartigianato a promuovere questo momento di confronto dedicato all’energia. Come Regione Lombardia – ha detto ancora Mattinzoli – ci stiamo muovendo secondo le competenze che ci spettano; ma soprattutto stiamo lavorando con un modello e un metodo che sia sinergico tra i diversi assessorati. Proprio di concerto con l’assessore Cattaneo abbiamo promosso un bando con cui incentiviamo i giovani e nuove start up an andare verso nuove progettualità di carattere ambientale; eusalp e settimana per l’energia è una grande opportunità”.

UN DOCUFILM E UN PROGETTO MULTIMEDIALE PER I PIU’ GIOVANI

Prima dell’apertura ufficiale, per gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori, è stato proiettato il del Docu-Film ‘A Plastic Ocean’, a cui è seguito la presentazione dell’omonimo concorso multimediale, con l’obiettivo di stimolare nelle nuove generazioni riflessioni sulla dimensione di “sostenibilità” dell’economia circolare, anche in coerenza con quanto l’Unione Europea sta facendo nella lotta al consumo di plastica.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima