Ex discarica Gambolò, da Regione 2,8 milioni per le bonifiche ambientali

ex discarica Gambolò
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Stanziati 2,8 milioni per l’ex discarica di Gambolò (Pavia). Tra gli interventi: ripristino dei sistemi di captazione, stoccaggio e combustione del biogas. Rinforzo spondale per la messa in sicurezza della sponda lato Tre cantoni e realizzazione di sistemi di controllo, sorveglianza e sicurezza della discarica. Infine, indagini ambientali volte a definire se esistono ulteriori criticità sulle acque sotterranee e sui terreni. Sono gli interventi presso la ex discarica di Gambolò che saranno finanziati da Regione Lombardia, in base a una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima.

L’ex discarica di Gambolò in località Belcreda

In località Belcreda, la discarica cessata di proprietà comunale, presenta diverse criticità ambientali per la gestione di elevati quantitativi di percolato. Nonchè per malfunzionamenti dei sistemi di captazione e trattamento del biogas e di captazione e stoccaggio del percolato. Ma anche per instabilità spondali e cedimenti differenziati della copertura con infiltrazioni superficiali. Inoltre, le vasche di stoccaggio del percolato risultano degradate e soggette a perdite di percolato.

Contributo agli investimenti

Regione Lombardia mette a disposizione, fino a 2,8 milioni di euro come contributo agli investimenti che l’ente locali deve effettuare per mettere in sicurezza e bonificare la discarica cessata

Investimento nell’economia circolare

“Si tratta di un’opera importante, della quale il Comune di Gambolò era in attesa. Anche in base al Programma di Sviluppo Regionale di questa legislatura, crediamo convintamente – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Clima – di dover investire sempre di più nel sistema di un’economia circolare, a discarica zero.  Il finanziamento degli interventi per la bonifica della ex cava di Gambolò va esattamente in questa direzione”.

Ottimizzato per il web da:
Moreno Gussoni
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Cop28 Dubai Lombardia
Definire l'importanza del ruolo dei governi regionali e delle città nel processo di transizione ecologica e nel contrasto ai cambiamenti climatici. Con questo obiettivo al Padiglione Italia della ...
Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima