Fashion Week, al Niguarda evento dedicato alle donne in cura oncologica

Fashion week Niguarda
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Lucchini: sosteniamo qualità della vita e inclusione sociale

L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’evento ‘L’amore, il rispetto, la cura’. Una manifestazione promossa da Medicinema Italia Ets, unica organizzazione nazionale riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura. Tra i promotori anche l’Associazione Naschira partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista). L’ente realizza eventi a favore delle donne, in collaborazione con l’Associazione ‘Attivecomeprima’, per il  sostegno di persone malate di cancro e dei loro familiari.

“Per Regione Lombardia  qualità della vita e inclusione sociale delle persone malate e sottoposte a terapia oncologica sono prioritarie. Prendersi cura della propria bellezza interiore ed esteriore significa sentirsi meglio e trovare nuovi strumenti per far fronte al disagio e alla solitudine che spesso si accompagnano alla malattia”.

Così l’assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini al Flashmob ‘100donnevestitedirosso’ a cura dell’Ambasciatrice Unicef e cantautrice Alessia Cotta Ramusinola.

Erano presenti dottoresse, infermiere, operatrici socio-sanitarie, farmaciste e volontarie della Croce Rossa Italiana.

Fashion week all’ospedale di Niguarda

Al termine della sfilata che ha visto protagoniste le donne in cura chemioterapica, l’assessore è nuovamente intervenuta.

“La cura dell’estetica – ha sottolineato – rappresenta un’efficace strategia per far fronte al disagio psicologico conseguente alla malattia. Purtroppo, a volte, comprare una parrucca per le donne che combattono il cancro, può rivelarsi un lusso. Dal 2019 Regione Lombardia ha consolidato una misura per la tutela della salute, dell’autostima e del benessere, dell’individuo e della famiglia”.

“Questo intervento – ha specificato – è rivolto a persone sottoposte a terapie oncologiche, chemioterapiche e radioterapiche affette da alopecia in conseguenza di tali terapie. Prevede, in particolare,  un riconoscimento di un contributo per l’acquisto di una parrucca (fino a 250 euro a persona) e di protesi tricologiche (fino a 400 euro)”.

Il coraggio delle donne

Elena Lucchini ha infine voluto ringraziare gli organizzatori.

“Grazie alle donne del mondo dell’arte e dello spettacolo, agli operatori sanitari e ai volontari. Grazie soprattutto alle pazienti che testimoniano ogni giorno il coraggio delle donne”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

mese rosa 2023 lombardia
Anche nel 2023, in occasione di 'Ottobre rosa - Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno', il
giornate della vista 2023
'Giornate della vista 2023: Vedere meglio e vivere meglio'. È questa la 'mission' della Fondazione OneSight EssilorLuxottica che riunisce le pr ...
festa nonni Belvedere
La Festa dei Nonni al Belvedere di Palazzo Lombardia è stata un successo. La visita gratuita al Belvedere ...
violenza donne universita
Dalla Regione nuovi progetti per le università contro la violenza sulle donne. Si aprirà il prossimo lunedì 2 ottobre ...
Assistenti familiari sportelli
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
festa dei nonni
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, per la 'Festa dei Nonni', ci sarà un'apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. L'iniziativa consentirà di o ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima