Ferrovie, Regioni Bacino Padano: chiediamo più impegno a Governo

treni bacino padano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Tra i temi trattati: sburocratizzazione per rimborsi studenti
Altro argomento caldo la gestione delle linee interregionali

Sburocratizzazione per i rimborsi e impegno ministeriale per migliorare il servizio delle ferrovie nel Bacino Padano. Queste le principali istanze emerse dal primo incontro tra gli assessori regionali dei trasporti del Bacino Padano, voluto dagli assessori e coordinato dall’assessore del Piemonte, Marco Gabusi.
Nell’incontro tenuto a Canelli (Asti), Graziano Pizzimenti, assessore della Regione Friuli Venezia Giulia, Claudia Maria Terzi della Regione Lombardia, Giovanni Berrino della Regione Liguria, Elisa De Berti della Regione Veneto e Marco Gabusi della Regione Piemonte hanno affrontato diverse tematiche, a partire dalla gestione della Fase 2 e le problematiche a essa connesse, per poi affrontare aspetti puntuali che interessano tutte le regioni del bacino padano.

Rimborsi per gli studenti

Tra questi, il tema dei rimborsi per gli studenti. “Non abbiamo ancora risposte da Roma alle nostre richieste di questi mesi rispetto ai rimborsi, ma certamente – sottolineano gli assessori Gabusi e Terzi – c’è una convergenza di idee sul fatto che non riteniamo necessaria l’autocertificazione per la richiesta di rimborso da parte degli studenti e degli universitari. Dato che le scuole e le università erano chiuse, reputiamo che non si debba produrre nessuna documentazione. Questo per noi vuol dire eliminare la burocrazia quando non serve”.

Le linee interregionali

Altro tema caldo la gestione delle linee interregionali. “L’infrastruttura e il servizio – riassume l’assessore Gabusi – devono essere sicuramente migliorati, ma non si devono lasciare le competenze esclusivamente alle Regioni come è stato fatto fino a ora. Riteniamo, infatti, che si possa pensare anche a linee interregionali gestite dal Ministero delle Infrastrutture. E crediamo che il Governo debba fare uno sforzo ulteriore per implementare queste linee a livello ministeriale”.

Focus sulle linee interregionali

L’attenzione degli assessori si è concentrata in particolare su alcune linee che interessano il Piemonte, la Liguria e la Lombardia. “Abbiamo fatto un focus – sottolinea l’assessore Gabusi -su alcune linee portanti del territorio. Nello specifico, la Torino-Asti-Alessandria-Milano e la Genova-Milano necessitano di un’implementazione importante. Per questo daremo corso a una fase di approfondimento sul miglioramento delle performance con tracce nuove che permetteranno un utilizzo migliore e un maggior numero di treni su questo tracciato”.

gal

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fiera dei territori
Gli assessori regionali Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda), Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Paolo Franco (Casa e Housing sociale) sono intervenuti all ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 30 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
tirano passaggi a livello
Regione Lombardia ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Villa di Tirano pe ...
stagione treni storici
Domenica 2 aprile 2023 riparte la stagione dei treni storici in Lombardia con 29 ...
Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima