Fibromialgia: Regione Lombardia pronta a realizzare centri diagnosi e cura

fibromialgia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regione Lombardia costituirà la Rete regionale dei Centri per la diagnosi e cura della fibromialgia.

Su proposta dell’assessore al Welfare, la Giunta ha infatti approvato il documento tecnico ‘Caratteristiche dei Centri per la Fibromialgia di Regione Lombardia’, frutto del lavoro della Commissione Tecnica sulla Fibromialgia della Rete Reumatologica regionale, in collaborazione con le associazioni dei pazienti di riferimento sul territorio.

L’atto è stato realizzato anche a seguito di una ricognizione delle caratteristiche delle strutture regionali che attualmente prendono in carico il paziente.

Contributo ministeriale fibromialgia per Regione Lombardia

Regione Lombardia ha pertanto attivato il percorso finalizzato all’utilizzo del contributo ministeriale che ammonta 854.181 euro.

Regione e Ats insieme per identificare centri rete

La Direzione generale Welfare identificherà, in collaborazione con le ATS, i Centri lombardi che andranno a realizzare la Rete regionale dei Centri per la diagnosi e cura della fibromialgia.

La malattia

La sindrome fibromialgica, o fibromialgia, è una malattia reumatica classificata come sindrome dolorosa cronica. Le cause sono ancora oggi sconosciute. Colpisce dal 2 al 5% della popolazione, prevalentemente di sesso femminile, con un picco di prevalenza fra i 35 e i 55 anni.

Commissione tecnica regionale per combattere malattia

Regione Lombardia ha attivato, all’interno della Rete Reumatologica regionale, una specifica Commissione Tecnica in tema di fibromialgia. Il fine è quello di individuare un corretto inquadramento della sindrome e predisporre specifiche linee guida per un’appropriata diagnosi e cura. Obiettivo organizzare una risposta efficace anche nei confronti di questa sindrome che è causa di deterioramento della qualità della vita per le persone che ne sono affette. Al tavolo di lavoro partecipano professionisti esperti in diversi settori.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

#maisoli regione premia associazioni volontariato
Anche quest'anno Regione Lombardia, attraverso il Premio #MAISoli, giunto alla quarta ed ...
Mihajlovic
"Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della Re ...
tumore cervice uterina
Regione Lombardia ha avviato un progetto pilota finalizzato alla prevenzione del tumore della cervice uterina. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell'assessore al Welfare, ...
Presentato ai parlamentari lombardi, presso la 'Delegazione di Roma' di Regione Lombardia, il 'Manifesto per la sicurezza energetica in Lombardia'. Presidente Fontana: con questo manifesto ...
Lombardia 2030 Bonomi
"L'incontro e il confronto di oggi sulle prospettive di questo territorio al 2030 è l'occasione per discutere su quelli che sono stati i punti nodali, per disegnare le aspettative in Lombardia, It ...
Zone sismiche
Sono 503.500 gli euro assegnati a 108 Comuni delle zone sismiche delle province di Bergamo, Brescia  e Mantova. Sono quelli in
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima