Comunità Montane, Sertori: da Regione 10,5 milioni per funzionamento 2022

funzionamento comunità montane
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Dettaglio dell’assegnazione dei contributi per singoli territori

Uno stanziamento di 10,5 milioni di euro per garantire il funzionamento delle 23 Comunità Montane lombarde nell’anno 2022. A prevederlo è la delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori.

Destinato a Comunità Montane contributo importante

“Anche quest’anno – spiega Sertori – siamo riusciti a destinare alle nostre Comunità Montane un contributo importante, aumentando inoltre l’importo rispetto allo scorso anno. Procederemo a erogare le risorse in un’unica rata”. “Passo dopo passo – continua l’assessore alla Montagna – stiamo dimostrando continuità e concretezza nell’aiutare i territori montani e nel garantire servizi ai cittadini”.

Il riparto

Nel dettaglio, i 10,5 milioni di euro per il funzionamento 2022, sono stati così ripartiti per Comunità Montana. Di seguito l’indicazione della Comunità Montana e, quindi, del relativo importo assegnato.

Brescia
  • Alto Garda Bresciano 333.518 euro;
  • di Valle Sabbia 454.973 euro;
  • della Valle Trompia 459.022 euro;
  • di Valle Camonica 782.608 euro;
  • del Sebino Bresciano 258.780 euro.
Bergamo
  • dei Laghi Bergamaschi 662.241 euro;
  • Valle Seriana 770.726 euro;
  • di Scalve 316.319 euro;
  • Valle Brembana 531.047 euro;
  • Valle Imagna 220.524 euro.
Como
  • Lario Orientale – Valle San Martino 434.805 euro;
  • Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera 373.311 euro;
  • Triangolo Lariano 368.110 euro;
  • Lario Intelvese 258.003 euro;
  • Valli del Lario e del Ceresio 554.039 euro.
Pavia
  • dell’Oltrepò Pavese 442.977 euro.
Sondrio
  • Alta Valtellina 584.616 euro;
  • Valtellina di Tirano 381.020 euro;
  • Valtellina di Sondrio 545.621 euro;
  • della Valchiavenna 445.265 euro;
  • Valtellina di Morbegno 415.551 euro.
Varese
  • del Piambello 403.038 euro;
  • Valli del Verbano 503.886 euro.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
siccità lombardia nuovo tavolo
"La situazione di scarsità idrica al 22 febbraio, purtroppo, è del tutto in linea a quella dello scorso anno. In più c'è la differenza che anche il bacino idrografico afferente al Lago ...
risorse idriche lombardia
I tavoli regionali del 14 dicembre e del 26 gennaio avevano allertato tutti gli utilizzatori delle risorse idriche in Lombardia: la situazione di quest'anno è uguale, se non peggi ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima