Fontana: università sempre più connessa con mondo lavoro
Il presidente della Regione LombardiaAttilio Fontana ha partecipato alla firma dell’accordo quadro tra Eni e Politecnico di Milano per la realizzazione del Distretto dell’Innovazione sull’area della Bovisa, attualmente occupata da due gasometri.
Gasometri Bovisa, sull’area Distretto Innovazione
All’evento online hanno partecipato il ministro dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa, il Rettore del Politecnico Ferruccio Resta. Presente tra gli altri la presidente di Eni, Lucia Calvosa e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.
In collegamento, anche l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca e Innovazione, Fabrizio Sala.
Schema di accordo
Lo schema di accordo per la realizzazione del ‘Parco dei gasometri’ alla Bovisa è stato approvato dalla Giunta regionale nell’ottobre 2019. Il costo dell’investimento è stato quantificato in 100 milioni di euro, il cui 20% è stato sostenuto con risorse di Regione Lombardia.
Caratteristiche del progetto
Punto centrale del progetto è il recupero dei due gasometri di circa 40 mila metri quadrati in zona Bovisa. Uno è destinato a ‘Distretto dell’innovazione’ con incubatore di imprese, start-up e spazi per la ricerca. L’intervento prevede la suddivisione dell’edificio circolare in 6 piani con spazi di co-working, servizi e giardino in quota con vista a 360° del quartiere.
L’altro diventerà un impianto sportivo indoor certificato Coni per eventi di rilevanza internazionale ma anche per la cittadinanza.
Ricerca Universitaria
Sullo stesso lotto del parco è prevista la realizzazione di un edificio per la ricerca universitaria ad emissione zero (Eddeng) sede del dipartimento di energia.
L’intesa fa parte del ‘Piano Lombardia’
“Abbiamo deciso un investimento epocale per le università – ha ricordato il presidente Fontana – destinando 400 milioni di euro negli ultimi tre anni. I fondi sono a sostegno dell’attività e dello sviluppo degli atenei lombardi. L’iniziativa – ha aggiunto – va nella direzione di quanto previsto dal ‘Piano Lombardia’, varato con la Legge regionale 9 del 2020”.
“Il provvedimento – ha detto – immette infatti nel sistema liquidità immediata per far ripartire la Lombardia. La Regione, come è noto, è stata colpita al cuore della sua economia dagli effetti derivanti dalla diffusione della pandemia”.
Esperienza da replicare
“Questa collaborazione – ha proseguito Fontana – pur nel rispetto della particolarità di ogni territorio e soprattutto di ogni ateneo, è un’esperienza utile da replicare. Va inserita quindi in un più ampio piano strategico di alta formazione che interessa tutti i territori nostra Regione”.
Alta formazione risponde a mercato lavoro
“E’ importante – ha rimarcato – sostenere una nuova visione della formazione universitaria, strettamente connessa con le esigenze e le richieste provenienti dal mondo del lavoro. Nel nostro futuro – ha aggiunto – vedo una grande collaborazione tra tutte le istituzioni. L’obiettivo è infatti quello di favorire uno sviluppo sostenibile che includa motivi di rilancio economico”.
“Lo sviluppo verde – ha concluso Fontana – offre opportunità di creare nuovi business e entrare da protagonisti nei mercati internazionali”.
Gasometri Bovisa, collaborazione Eni-Politecnico
Sull’area dei gasometri si consolida la collaborazione tra Eni e Politecnico di Milano, iniziata nel 2008. Il nuovo accordo quadro mira a valorizzare le linee strategiche di sviluppo sostenibile mediante l’individuazione e la diffusione di nuove tecnologie.
Dettagli dell’intesa
Il nuovo accordo quadro, della durata di 5 anni estendibili a 7, prevede la realizzazione del primo Centro congiunto per l’applicazione di tecnologie innovative. Servirà, tra l’altro, per la transizione energetica e la Carbon Neutrality. Nel Centro saranno realizzati progetti specifici, individuati mediante iniziative di Technology Foresight dedicate all’accelerazione dei percorsi di sviluppo delle tecnologie e al loro deployment.
Ambiente e ricerca
A questi progetti lavoreranno a stretto contatto ricercatori, tecnologi ed esperti di accelerazione del time-to-market dei prodotti della ricerca di entrambe le parti. L’ambiente sarà infatti in grado di facilitare la creazione di nuove idee e il loro rapido trasferimento al mercato.
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
"La Lombardia, prima regione agricola e agroalimentare italiana, plaude alla decisione del Governo di candidare la cucina italiana a patrimonio dell'umanità Unesco". Così il presidente della
"Gerry Cardinale mi ha presentato la proposta per il nuovo stadio che vorrebbe realizzare nell'area ‘La Maura’ a Milano. Un incontro cordiale e positivo, che mi ha fatto comprendere a pieno le ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.